Living on my own: Brown rice, lentils and red cabbage / Living on my own: Riso integrale, lenticchie e cavolo rosso

riso integrale cavolo rosso lenticchie 1

From this month onwards, slowly and not in too categorical way, my blog will adapt to a new lifestyle I find myself forced to adopt due to health reasons. Many things will be banned from my kitchen, some of which are not such a big deal (such as red meat, that I already eat very rarely), and others that will be very difficult to accept and implement (cheese and dairy products, and most shockingly baked goods). Despite the general ban on leavened and baked goods I will continue to post recipes for bread and the like, which will be put to the scrutiny of my faithful guinea pigs. Stopping my kneading routine? No sir! I will not deny that right now, as I am typing on the keyboard my mood is anything but positive. While recognizing that a change is necessary acceptance is still very far from my landscape. Funnily enough this recipe, which I had cooked a little before knowing about this major change, aligns itself very well to the diet I will have follow probably for the rest of my life (even thought some occasional transgression will surely occur). Sure a change of diet doesn’t mean I won’t be having good food and this recipe is proof. But let us read more about the beneficial properties of the ingredients employed in this recipe.

Brown rice is a refreshing, detoxifying and slightly laxative food. A gluten-free ingredient, it can be consumed without any problem by people who suffer from celiac disease. Compared to refined rice it is highly digestible, and for this reason it is ideal for those suffering from drowsiness after meals. Brown rice contains niacin, a vitamin which protects against cardiovascular and gastrointestinal diseases.

Lentils are legumes very rich in protein, reason for which they are highly recommended in vegetarian and vegan diets. Being their content of carbohydrates fairly high (about 53%) and its percentage of fat very low (about 2%) make of lentils the ideal food for those who are on a diet, also because of their high fiber content. High content of soluble fiber not only regulates the activity of the intestine but also keep cholesterol and blood sugar levels low. By slowing down the absorption of carbohydrates and sugars, lentils are particularly suitable also for diabetics, as their consumption avoids the risk of glycemic peaks. The high content of vitamins (A, B1, B2, C, PP) and good amounts of minerals, such as calcium, potassium and iron make it a complete ingredient. In the family of legumes lentils are the ones with the greatest antioxidant effectiveness. It is recommended to consume them with cereals such as rice, pasta and bread, so that the proteins contained in them are assimilated at best.

Red cabbage is a vegetable of the Brassicaceae family. This vegetables is ideal for those who are on a diet, being very low in calories and also seemingly promoting the breakdown of fat. Cabbage is rich in vitamin A, B, B1, B5 and B6 and especially vitamin C, minerals (phosphorus, potassium, selenium, calcium and iron) and acetylcholine (a substance that regulates intestinal peristalsis). Its consumption helps detoxing the body making the skin more luminous, regulates blood pressure, strengthens the immune system and helps strenghten memory and concentration.

Turmeric is a root coming from the same family as ginger, and is produced in China, Indonesia, Costa Rica. In Hawaii, where it is known as “holena”, it is the basis of most of the traditional remedies. In India it has been used for centuries in Ayurvedic medicine due to its preventive and therapeutic virtues, especially for its healing and anti-inflammatory proprieties. It is believed to help digestion, boost the immune system and detox the liver. Turmeric should be consummed along with black pepper, green tea or fats such as olive oil or butter to help its absorption.

Brown rice, lentils and red cabbage

80 g brown rice
50 g lentils
50 g sliced red cabbage
2 tbs extra virgin olive oil
1/2 small red onion
1 tsp of turmeric powder
1 tbs water

In two different pots boil the rice and lentils.
Salted only the water in which you are cooking the rice as legumes cooked in salted water remain hard.
Brown rice usually takes about 30′ of boiling while lentils take about 15′-20′.
Meanwhile, fry the onion and turmeric in oil, for about 5′-8′, then add the sliced red cabbage, water and cook about 10′.
When the lentils and rice are ready drain them and add to the red cabbage, cooking it all together for 5′ more.
Add salt and pepper according to taste.

riso integrale cavolo rosso lenticchie 2

Living on my own: Riso integrale, lenticchie e cavolo rosso

Da questo mese in avanti, piano piano e non in maniera troppo categorica, il mio blog si adatterà al nuovo stile di vita che mi trovo costretta ad adottare per motivi di salute. Tante rinunce, alcune che non pesano affatto (come la carne rossa che già mangio molto raramente) e altre che saranno molto difficili da accettare e mettere in atto (il formaggio ed i latticini e udite udite…i prodotti da forno). Nonostante il divieto sui lievitati e prodotti da forno in generale continuerò a postare ricette di pane e affini, le quali verrano debitamente messe al vaglio delle mie fedeli cavie. Smettere di impastate quello no, non potete chiedermelo. Non so come sarà questa avventura, non so dove mi porterà, non nego che in questo momento mentre digito incerta sulla tastiera il mio umore è tutt’altro che positivo, pur consapevole che questo cambiamento sia necessario l’accettazione è ancora ben lontana. La ricetta che vi propongo oggi si allinea bene alla dieta che dovrò seguire, probabilmente per il resto dei miei giorni con qualche sgarro concesso molto saltuariamente. Certo fare delle rinunce non significa non potersi godere un buon pasto e questa ricetta ne è la prova. Ma vediamo insieme le proprietà degli ingredienti che ho usato.

Il riso integrale è un alimento rinfrescante, disintossicante e lievemente lassativo. In quanto privo di glutine, può essere consumato senza alcun problema da persone che soffrono di celiachia. Rispetto al riso raffinato è altamente digeribile, non affaticando lo stomaco si presenta come scelta ‘ideale per chi soffre di sonnolenza dopo i pasti. Il riso integrale contiene niacina, una vitamina del gruppo B che ha proprietà protettive nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Le lenticchie sono dei legumi ricchi di proteine, motivo per il quale vengono consigliate nelle diete di tipo vegetariano e vegano. Dall’alto contenuto di carboidrati (circa il 53%) sono molto povere di grassi (attorno al 2%) motivo per il quale sono ideali per coloro i quali si mettono a dieta, anche in virtù del loro alto contenuto in fibre. L’alto contenuto di fibra solubile è utile non solo nel regolarizzare l’attività dell’intestino ma anche nel tenere sotto controllo i valori del colesterolo e degli zuccheri nel sangue. Rallentando l’assorbimento di carboidrati e zuccheri, le lenticchie risultano particolarmente indicate anche per i soggetti diabetici, in quanto il loro consumo evita il rischio di picchi glicemici. L’alto contenuto di vitamine (A, B1, B2, C, PP) e buone quantità di sali minerali, quali calcio, potassio e ferro ne fanno un ingrediente completo. Nella famiglia dei legumi sono quelli dotati della maggiore efficacia antiossidante. È consigliato consumarle in abbinamento con dei cereali, quindi insieme a riso, pasta e pane, in modo che le proteine in esse contenute vengano assimilate al meglio.

Il cavolo cappuccio rosso è un ortaggio della famiglia delle Crucifere. Verdura ideale per chi è a dieta visto il suo basso contenuto calorico, pare che inoltre favorisca la disgregazione dei depositi di grasso. Il cavolo è ricco di vitamina A, B, B1, B5 e B6 e, in particolare di vitamina C, elementi minerali (fosforo, potassio, selenio, calcio e ferro) e di acetilcolina (sostanza che regola la peristalsi intestinale). Il suo consumo contribuisce a disintossicare il corpo rendendo la pelle più luminosa, regola la pressione, rafforza il sistema immunitario e aiuta in particolar modo memoria e concentrazione.

La curcuma, radice appartenenta alla stessa famiglia dello zenzero, è prodotta in Cina, Indonesia, Costa Rica. Alle Hawai, dove è chiamata “holena”, è la base di gran parte della medicina tradizionale. In India viene utilizzata da secoli nella medicina Ayurvedica per le sue virtù preventive e terapeutiche, soprattutto come cicatrizzante e antinfiammatorio, per aiutare la digestione, stimolare il sistema immunitario e disintossicare il fegato. La curcuma va assunta insieme a pepe nero, tè verde oppure grasi come olio d’oliva e burro per facilitarne l’assorbimento.

Riso integrale, lenticchie e cavolo rosso

80 g riso integrale
50 g lenticchie
50 g cavolo rosso affettato
2 cucchiai di olio evo
1/2 cipolla rossa piccola
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaio di acqua

In due pentolini diversi cuocete il riso e le lenticchie.
Salate solo l’acqua del riso in quanto i legumi cotti in acqua salata risultano duri.
Per il riso integrale di norma sono necessari circa 30′ di cottura mentre per le lenticchie 15-20′.
Nel frattempo fate soffriggere la cipolla e la curcuma nell’olio, per circa 5′-8′, in seguito aggiungete il cavolo rosso e l’acqua e fate cuocere circa 10′.
Quando lenticchie e riso saranno pronti scolate e aggiungete al cavolo rosso e cuocete tutto insieme ulteriori 5′.
Salate e pepate a piacimento.