This recipe is dedicated to a good friend and amazing photographer, Flavia. I have known her for almost a year now, having had the chance to team up with her for many of our works for Migros’ weekly paper, Azione, and get on very well. When we can we have dinners and movie projections at the studio she shares with some other very talented guys. On the 28th of August she celebrates her birthday and knowing of her unconditional love for “Little house on the prairie” I looked up many website in search of a themed present. Until we stumbled upon a book of Vivian Maier’s works while visiting an exhibition and suddenly changed plans. But something “Little prairie” themed had to be there for her birthday! So I looked on the web for a recipe instead and picked this custard pie. Why I am posting it so late? Well I admit that along the months I had to tweak a little the recipe until coming up with this one, which is simply perfect. The recipe I’ve taken inspiration from is this one, from Little House Books’ website. Needless to say Fla was really delighted and took a very nice picture of the pie and birthday “recipe card” I gave her. Of course she was given the final recipe, with a more splatter version of Laura Ingalls’ picture, because I handed it to her on Halloween night! The recipe has been approved by her and many other friends that had a slice on that same evening, so it’s a safe bet. So come on, try it out and have a “Little prairie time” with your loved ones!
Flavia Ingalls’ Custard Pie
makes one 22,5 cm diameter pie
Cream
3 large eggs
100 g sugar
1 pinch of salt
a tip of a teaspoon of vanilla powder
280 g milk, scalded (heated almost to boiling)
grated nutmeg
Dough
150 g pastry flour
6 g sugar
1 g salt
42 g shortening
32 g butter
45 ml cold water
Preheat oven to 250° C.
Mix the dry ingredients for the dough, add the shortening and butter cut into small pieces.
With your fingers rub the fats with the flour until you get more or less homogeneous crumbs.
Add cold water and mix it with the help of a fork until absorbed.
Knead briefly by hand.
The dough must be uniform but will remain quite rough, don’t knead it too much!
Wrap in cling film and let rest in the refrigerator for 1 hour.
Lined a well-greased pie dish with the dough and prick the bottom with a fork.
Break the eggs into a bowl and beat briefly with a fork.
Add sugar, salt and vanilla.
Gradually pour in the scalded milk and stir.
Pour the liquid over the dough and grate some nutmeg on top.
Bake for 5′, then lower the temperature to 220° C and bake for further 20′-25′.
The cake is ready when a knife sunk in its centre comes out clean.
Out of the oven let cool completely before eating.
If the cake is not eaten immediately it should be stored in the refrigerator.
Per un’amica speciale: Torta alla crema di Flavia Ingalls
Questa ricetta è dedicata ad una buona amica nonché bravissima fotografa, Flavia. L’ho conosciuta un anno fa, dopo aver iniziato a collaborare con lei per diversi nostri lavori che facciamo per il settimanale di Migros Ticino, Azione, ed è nata una bella amicizia. Quando possiamo organizziamo cene e proiezioni di film presso lo studio che condivide con alcuni altri ragazzi molto talentuosi. Il 28 agosto Fla festeggia il suo compleanno e conoscendo il suo amore incondizionato per “La casa nella prateria” ho iniziato qualche tempo prima a navigar per siti web alla ricerca di un regalo a tema. Questo finché ci siamo imbattute in un libro di opere di Vivian Maier durante la visita di una mostra della medesima fotografa e improvvisamente ho cambiato piano. Ma qualcosa a tema “La casa nella prateria” non poteva certo mancare per il suo compleanno! Così ho pensato di cercare una ricetta a tema (e ho scoperto un mondo) e scelto questa torta alla crema. Perché la pubblico così tardi? Beh, ammetto che nel corso dei mesi ho voluto modificare un po’ la ricetta per arrivare a questa, che è semplicemente perfetta. La ricetta da cui ho preso ispirazione è questa, presa dal sito Little House Books. Inutile dire che Flavia è stata davvero felice e ha subito fatto una bella foto della sua torta di compleanno e della “cartolina-ricetta” che le ho dato assieme. Ovvio che le ho procurato una copia della ricetta definitiva, con una versione un po’ più splatter dell’immagine di Laura Ingalls visto che le ho consegnato la sua copia la notte di Halloween! La ricetta è stata approvata da lei e tanti altri amici che hanno gustato una fetta della torta quella stessa sera, quindi siete in una botte sicura. Provatela anche voi, condividete un momento da “piccola casa nella prateria” con i vostri cari!
Torta alla crema di Flavia Ingalls
x una torta dal diametro di 22,5 cm
Crema
3 uova grandi
100 g zucchero
1 pizzico di sale
una punta di cucchiaino di vaniglia in polvere
280 g latte, scaldato fino a un momento prima di bollire
noce moscata grattugiata
Impasto per la pie
150 g farina bianca
6 g zucchero
1 g sale
42 g strutto
32 g burro
45 ml acqua fredda
Preriscaldate il forno a 250° C.
Mischiate gli ingredienti secchi per l’impasto, aggiungere strutto e burro tagliati a pezzetti.
Con le dita lavorate il burro e lo strutto con la farina fino ad ottenere delle briciole più o meno omogenee.
Aggiungete l’acqua fredda e mischiatela alle briciole con l’aiuto di una forchetta finché assorbita.
Con le mani impastate brevemente.
L’impasto deve essere omogeneo ma rimarrà abbastanza grezzo, non lavoratelo troppo!
Avvolgete in pellicola alimentare e fare riposare in frigorifero per 1 ora circa.
Foderate con l’impasto una tortiera ben imburrata e bucherellate con una forchetta.
Rompete le uova in una ciotola e sbattete brevemente con una forchetta.
Aggiungete zuccheri, sale e vaniglia.
Poco alla volta versate e mescolate il latte scaldato.
Versate il liquido nell’impasto e grattugiatevi sopra della noce moscata.
Infornate per 5′, dopodiché abbassate la temperatura a 220° C e cuocete per ulteriori 20′-25′.
La torta è pronta quando un coltello affondato nel suo centro viene fuori pulito.
Fuori dal forno fate completamente raffreddare prima di mangiare.
Se la torta non viene mangiata subito va conservata in frigorifero.