Homebaker’s Cookbook: Almond and Sesame Biscuits / Il Ricettario di Homebaker: Biscotti alle mandorle e sesamo

Some time ago I discovered reginelle palermitane, very simple but delicious biscuits. This recipe is simply inspired by the original biscuits, which I thought were the result of a mix between wheat flour and almonds an ingredient in fact missing in the original recipe, as found out after a fairly detailed study, nonetheless I decided to put in the mixture to make my own version for Homebaker’s Cookbook. I chose to use homebaker’s farina 400, a flour specific for biscuit baking. Since I started using it in my recipes for biscuits and crackers I keep a package in the pantry…the difference, compared to biscuits baked with all purpose flour, is tangible and all the baked goods resulting are definitely more crisp! These almond and sesame biscuits are not too sweet and are ideal for both breakfast and a coffee break.

Almond and sesame biscuits
Makes about 90 biscuits

280 g farina 400
100 g almond flour
80 g shortening
50 g refined sugar
30 g raw cane sugar
1 egg
40 ml water
10 g orange flower water
4 g baking powder
1 pinch of saffron
1 pinch of salt
100 g sesame
3 tablespoons of water

Add flour, baking powder, saffron powder and sugars and mix with a fork until homogeneous.
Add shortening by rubbing it well between your fingertips.
Make a well in the centre of the shortening and flour mix, break the egg and pour the water.
Knead until you obtain a soft and homogeneous dough, cover with clingfilm and let an hour in the fridge.
Take the dough out of the refrigerator and turn on the oven at 220° C.
In the meantime, roll out in cylinders the size of a little finger.
Place the sesame in a low and wide plate and pour over three tablespoons of water.
Roll the biscuits in the sesame and place them on a baking sheet covered with baking paper.
Lower the oven to 150° C and bake for about 15 minutes or until they are lightly browned.

Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Biscotti alle mandorle e sesamo

Qualche tempo fa ho scoperto dei biscotti semplici ma buonissimi…le reginelle palermitane. Premetto questa ricetta si ispira semplicemente al biscotto, che pensavo fossero il risultato di un mix tra farina di frumento e mandorle e che dopo uno studio abbastanza approfondito ho deciso di inserire nell’impasto della ricetta per farne una mia versione per il Ricettario di Homebaker. Ho scelto di usare la farina 400 di homebaker, una farina specifica per i biscotti. Da quando ho iniziato ad usarla per biscotti e crackers vedo di non rimanere mai senza…la differenza è tangibile e tutti i prodotti da forno vengono decisamente più croccanti! I biscotti alle mandorle e sesamo non sono troppo dolci e sono ideale sia per la colazione che per una pausa caffè.

Biscotti alle mandorle e sesamo
x circa 90 biscotti

280 g farina 400
100 g mandorle tritate in farina finissima
80 g strutto
50 g zucchero raffinato
30 g zucchero di canna greggio
1 uovo
40 ml acqua
10 g acqua di fiori d’arancio
4 g lievito per dolci
1 punta di zafferano
1 pizzico di sale
100 g di sesamo
3 cucchiai di acqua

Unite la farina, il lievito, lo zafferano in polvere e lo zucchero e mischiate con una forchetta finché omogeneo.
Aggiungete lo strutto incorporando per bene strofinando tra le dita.
Mettete al centro l’uovo e l’acqua e impastate incorporando bene tutti gli ingredienti.
Fate una palla e fate riposare un’oretta in frigo, coperta da pellicola.
Trascorso il tempo di riposo tirate l’impasto fuori dal frigorifero.
Accendete il forno a 220° C.
Nel frattempo ricavate filoncini di pasta della grandezza di un mignolo.
Disponete il sesamo in un piatto basso e largo e versatevi sopra i tre cucchiai di acqua.
Passatevi i cilindri di impasto e riponete su una teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Abbassate il forno a 150° C e cuocete per circa 15 minuti o fino a che avranno raggiunto una bella doratura.