Some time has passed since the last cake recipe for Maroggia’s Mill Cookbook. One of those simple cakes, easy and quick to bake and offer to friends who come over for a tea or a coffee, or as the perfect finishing touch to a casual dinner. This recipe lends itself well to be customized using other nut-based flours such as almond flour, pistachio flour, or walnut flour. This cake (which I baked in a 15×8 cm mould with 1/3 of the amount of ingredients shown in the recipe written for this post, which requires the use of a ring mould of approximately 23 cm diameter) marries the warm and enveloping taste of hazelnut with the slightly bitter sweetness of licorice. What a perfect match!
Hazelnut and Liquorice cake
Makes one 23 cm diametre cake
210 gr hazelnut flour
240 gr white AP flour
3 eggs
120 g sugar
180 gr milk
90 g butter, softened at room temperature
8 g baking powder
1/2 tsp licorice powder
1 pinch of salt
In a bowl mix the white flour, hazelnut flour and liquorice powder.
Beat the eggs along with the sugar, using an electric whisk.
The mix should be swollen and thick and this stage requires about 7′ of whisking.
Gradually add the butter.
Add the milk, alternating it to the dry ingredients.
Pour the mixture into a spring baking pan of 23 cm diameter, greased and floured.
Bake in preheated oven at 180° C for about 40′.
The cake is ready when a toothpick inserted in its centre comes out completely clean.
If not prolong the baking for a few minutes until cooked.
Let the cake cool in the mold before opening it.
Ricettario del Mulino di Maroggia: Torta di nocciole e liquirizia
Era un po’ che dal Ricettario del Mulino di Maroggia mancava una torta. Una di quelle torte semplici, facili e veloci da offrire alle amiche che vengono a trovarci a casa per un tè o un caffé, oppure per finire in bellezza una cena informale tra amici. La base si presta benissimo per essere personalizzata usando altre farine a base di noci, come la farina di mandorle, la farina di pistacchio oppure la farina di noci. Per questo cake (che è stato fatto in uno stampo di 15 x 8 cm con 1/3 delle quantità illustrate nella ricetta scritta nel post, che richiede l’uso di uno stampo ad anello di circa 23 cm di diametro) ho deciso di sposare il gusto caldo e avvolgente della nocciola con la dolcezza leggermente amara della liquirizia. Un abbinamento da provare!
Torta di nocciole e liquirizia
x una torta dal diametro di 23 cm
210 gr farina di nocciole
240 gr farina bianca nostrana oppure farina chilometro 0 del Mulino di Maroggia (disponibile presso i migliori negozi di alimentari)
3 uova
120 gr zucchero
180 gr latte
90 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente
8 g lievito per dolci
1/2 c di polvere di liquirizia
1 pizzico di sale
In una ciotola unite la farina bianca nostrana, la farina di nocciole e la liquirizia in polvere.
Nella planetaria montate bene le uova con lo zucchero (7/8 minuti).
L’impasto deve risultare gonfio e denso.
A poco a poco unite il burro.
Da ultimi aggiungete il latte alternandolo agli ingredienti secchi.
Versate il composto in una tortiera con anello rimovibile del diametro di 23 cm, ben imburrata ed infarinata.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40′.
La torta è pronta quando uno stuzzicadenti affondato al suo centro ne esce completamente pulito.
In caso contrario prolungare la cottura di qualche minuto.
Fate raffreddare la torta nello stampo prima di aprirlo.