What could possibly happen when a friend offers you mealworms to taste? This is what happened two me a couple of weeks ago. I went over to the Mill for my usual flour collecting trip and found Alessandro holding a box of dried mealworms and a big grin on his face. Taste, he said. And taste I did indeed. Of course he commissioned me a recipe for Maroggia’s Mill Cookbook. How cool is it to work with him???? That’s how my Tenebrownies were born. But if dried worms make you feel queasy you can bake these delicious brownies with any kind of nut or ingredient that please your palate. They are simply divine. Crunchy on the outside and extremely chewy inside. You definitely have to try them! And what about the mealworms, what do they taste like? Well, I must say I was amazed…they have a distinctive aftertaste of hazelnut!!!! In this case the flavour is very attenuated by the high content of chocolate and cocoa in the brownies but the larvae give a very special crunchiness that I have never felt in any other food, which I really liked. The proof is in the pudding!
Tenebrownies
Makes about 20 brownies
200 g butter
160 g dark chocolate
150 g semolina cane sugar
120 g raw cane sugar
60 g bitter cocoa powder
50 g AP white flour
40 g dried tenebrio mealworms
3 large eggs
7 g baking powder
Preheat the oven at 180° C.
In a bowl mix all the dry ingredients except for the dried mealworms.
In a small pan melt butter and chocolate in a bain-marie.
Add the butter and chocolate mixture to flour and mix until all blended.
Stir in the whipped eggs.
Mix in a hurry to prevent the egg from baking when getting in contact with the hot mass.
Pour a thin layer of mixture into a baking sheet with a high borders, at least 2 cm, and about 22×22 cm covered with baking paper.
Sprinkle with half the mealworms (keep some aside if you want to decorate the brownies), then cover with another layer of mixture, sprinkle with the remaining worms and cover with a last layer of mixture.
Bake in the oven for 25′.
Let the brownies cool overnight.
To decorate them melt some chocolate in a bain-marie, spread a little quantity onto the brownies and sprinkle with dried mealworm.
Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Tenebrownie, o anche i brownie alle larve tenebrio
Poi succede che passi dal Mulino e che l’Ale, che è sempre sul pezzo. Ti faccia assaggiare delle larve. Della farina ovviamente. E che ovviamente ti chieda di elaborare una ricetta per il Ricettario del Mulino di Maroggia. Ma quanto è figo lavorare con lui???? Ecco, così sono nati i miei Tenebrownies. Ma se proprio le larve vi fanno impressione potete farli con qualsiasi tipo di noce o ingrediente che stuzzica il vostro palato. Sono semplicemente divini. Un poco croccanti sull’esterno e chewy (non saprei come descrivere questa parola inglese che ben descrive la consistenza umida, cedevole sotto i denti ma al contempo quasi come una mou) dentro. Dovete assolutamente provarli! E le larve tenebrio dove le si comprano? Beh, sul sito della Entomos. E le larve tenebrio che sapore hanno? Beh, devo dire che mi hanno stupito…sanno di nocciola!!!! In questo caso il sapore è molto attenuata dall’alto contenuto di cioccolato e cacao dei brownies ma le larve conferiscono una croccantezza molto particolare che non ho mai sentito in nessun altro alimento, a me sono piaciuti tantissimo. Provare per credere!
Tenebrownies
x una ventina di brownies
200 g burro
160 g cioccolato fondente
150 g zucchero di canna semolato
120 g zucchero di canna greggio
60 g cacao amaro
50 g farina bianca nostrana oppure farina chilometro zero del Mulino di Maroggia (disponibili presso i migliori negozi di alimentari)
40 g larve tenebrio (acquistabili sul sito della entomos)
3 uova grandi (63 g)
7 g lievito per torte
Preriscaldate il forno a 180° C.
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi tranne le larve.
In un pentolino fate sciogliere burro e cioccolato a bagnomaria.
Aggiungete il composto di burro e cioccolato alla farina e mischiate finché tutto amalgamato.
Da ultimo aggiungete le uova ben sbattute.
Mischiate molto in fretta per evitare che l’uovo cuocia a contatto con la massa calda.
Versato uno strato sottile di impasto in una teglia dal bordo alto almeno 2 cm e di circa 22×22 cm ricoperta con carta da forno.
Spolverate con metà delle larve (tenetene da parte qualcuna se volete decorare i brownies), dopodiché ricoprite con un altro strato di impasto, spolverate con le restanti larve e ricoprite con un ultimo strato di impasto.
Cottura in forno per 25′.
Fuori dal forno fate raffreddare nella teglia per tutta la notte.
Per decorare i brownies sciogliete un po’ di cioccolato a bagnomaria, spalmatene un poco sui brownie e decorate con delle larve.