Ready, steady, go! With a little delay on the start of the new “Cuochi d’artificio” season, but here I am. This year we start with a few changes. From now on the cooks on the show can be consulted directly by the public by writing an email. All of the show’s chefs are here to help you resolve problems in the kitchen, giving tips and providing you with the best recipes.
The first question that was sent to me concerns homemade bread in its simplest form. Thinking about it, I realized that this question often comes from people who haven’t got much experience in the kitchen, who might have tried over and over the same recipe without obtaining any satisfactory results but still want to be able to make a genuine bread in their own kitchen. Better if all the process is sort of fast, effortless, without messing the kitchen too much. Daunting task…Luckily a few months ago I came across this gadget, a rubber bowl which allows you to mix the dough, let it proof and bake it in the same container. Not bad for those who do not want to havee too many kitchen tool to clean (after baking the mold is basically clean and just needs a good rinse) and doesn’t have a great dexterity to engage in types and shapes of bread which are far too complicated. The proofing schedule is specifically meant for people who work. This bread just needs a little kneading, proofing a few hours and can be put to rest in the fridge during the day if you want to bake the bread in the evening to return from work, or overnight if you want to cook it the morning after a good night’s sleep. I added a bit of whole wheat flour and seeds to give a more rustic and authentic flavor to the bread, to make it more homely.
Here you will find the list of ingredients and step by step description of the recipe, and here you can see the video recipe to have a more accurate visual reference.
And what about you, do you have any questions?
Pane casereccio facile facile
E siamo ripartiti! Un poco in ritardo ma mi sono aggregata anche io al pool di cuochi esperti di “Cuochi d’artificio” che quest’anno possono essere interpellati direttamente dal pubblico per risolvere dubbi amletici ai fornelli. Mi raccomando seguite il link e mandate la vostra domanda sulla panificazione, sulla cucina naturale o su quello che più vi angustia in cucina…noi cuochi siamo qui per aiutarvi!
La prima domanda che mi è giunta riguarda il pane nella sua forma più semplice e casereccia. Pensandoci bene mi sono resa conto che spesso questa domanda mi proviene da persone che non hanno molta dimestichezza in cucina, che hanno magari provato e riprovato la stessa ricetta senza ottenere risultati soddisfacenti ma che vogliono comunque riuscire a fare un pane genuino tra le mura domestiche, magari senza perdere troppo tempo e senza mettere sottosopra la cucina. Compito arduo… Fortunatamente qualche mese fa mi sono imbattuta in questo gadget, una ciotola in gomma che permette di mescolare l’impasto, farlo lievitare e cuocere nello stesso contenitore. Mica male per chi non vuole trovarsi troppe caccavelle da pulire (anche perché dopo la cottura lo stampo è praticamente pulito e va solo sciacquato) e non ha una grande manualità per impegnarsi in tipologie e forme troppo complicate. I tempi di lievitazione sono lunghi perché pensati per le persone che lavorano. Basta impastare, fare lievitare qualche ora e poi mettere a riposo nel frigo per cuocere il pane la sera al rientro dal lavoro oppure la mattina dopo una buona nottata di sonno. All’impasto ho aggiunto un poco di farina integrale e dei semini per dare un sapore più rustico e autentico…caratteristiche delle cose fatte in casa.
Qua troverete la lista degli ingredienti e la descrizione passo passo della ricetta, mentre qui potete vedere la video ricetta per avere un riferimento visivo più puntuale.
E voi, che domanda avete da sottopormi?