Desserts at my house are quite forbidden. Or I’d rather say that you will hardly find in my pantry packets of biscuits, chocolate bars, candy and all food alike. The main issue is self-control, the other “no sweet stuff factor” is because I’d rather choose ingredients myself since too often store bought sweets contain too much sugar for my palate. This recipe for Maroggia’ Mill Cookbook was born from the desire for something sweet…but not too much. Flavours to pamper your tastebuds with and sweeten a gloomy day and why not, to scent your house with. I simply love it when the perfume of a sweet dessert spreads from the kitchen and permeates all the flat, it always puts me in a good mood. I decided to make small tart, a simple trick not to have too many sweets at home and because I find the little tart or cake format nicer to be photographed. For a 24-25 cm cake of about it is sufficient to multiply the quantities of the two ingredients and to bake the tart for 45′-50′.
Chocolate and Orange Marmalade Tarts
Makes about 10 tarts
300 g orange marmalade
130 g white AP flour
100 g butter
50 g chopped toasted hazelnuts
15 g cocoa powder
10 g sugar
1 pinch of salt
1 egg
First chop the hazelnuts until you obtain almost a meal, but leave some larger pieces.
Sift the white flour with salt and cocoa and add the hazelnut flour.
Mix the butter with the flour, working it with your fingertips until you get fine crumbs, add the egg and knead with a spatula until completely absorbed.
Do not work the dough too much, or the pastry will become tough while baked.
Press the dough onto previously buttered tart moulds and put them in the refrigerator for about 30′, along with the remaining dough wrapped in cling film.
Roll out the dough to about 2 mm and cut out shapes to decorate the tarts.
Prick the tarts with a fork, fill the pastry cases with orange marmalade and decorate them with the cut out shapes.
Bake for about 18′ in the oven preheated to 170° C.
Out of the oven let the tarts cool before removing them from the moulds.
Crostatine al cacao e marmellata di arance amare
I dolci a casa mia sono abbastanza vietati. O meglio, difficilmente troverete pacchetti di biscotti, tavolette di cioccolata, caramelle e affini. Un po’ perché conoscendomi so che difficilmente mi controllo, un po’ perché quando si tratta di dolci mi piace essere io a scegliere gli ingredienti e assecondare il mio palato anche perché spesso i dolci che si trovano in commercio contengono troppo troppo zucchero. Questa ricetta per il Ricettario del Mulino di Maroggia nasce così, dalla voglia di qualcosa di dolce ma non troppo. Sapori che sanno coccolare, addolcire una giornata un poco uggiosa ma soprattutto profumare la casa. Non so voi ma adoro quando il profumo di un dolce si spande per la casa, mi mette sempre di buonumore. Per queste crostatine ho usato della farina bianca del Mulino di Maroggia, cacao e nocciole tostate…niente di più semplice e delizioso. Per mia scelta ho deciso di fare delle piccole crostatine, sia per non avere troppi dolciumi a casa, sempre per il discorso dell’autocontrollo, sia perché trovo siano molto più belle da fotografare. Per una tortiera di circa 24-25 cm è sufficiente moltiplicare le quantità degli ingredienti per due e cuocere la torta alla stessa temperatura per circa 45′-50′.
Crostatine al cacao e marmellata di arance amare
x 10 crostatine
300 g marmellata di arance amare
130 g farina bianca nostrana oppure farina chilometro zero del Mulino di Maroggia oppure farina 00
100 g burro
50 g nocciole tostate tritate al coltello
15 g cacao in polvere
10 g zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
Per prima cosa tritate le nocciole fino ad ottenere quasi una farina, lasciando però qualche pezzetto più grosso (non sono buonissime le nocciole quando croccano sotto i denti?).
Setacciate la farina bianca con il sale e il cacao e unitela alla farina di nocciole.
Mescolate il burro alle farine lavorandolo con i polpastrelli finché otterrete delle briciole fini, aggiungete l’uovo e lavoratelo con la spatola fino a completo assorbimento.
Non lavorate troppo l’impasto o la frolla diventerà dura.
Premete l’impasto nelle teglie precedentemente imburrate e mettetele in frigorifero per circa 30′, assieme all’impasto restante avvolto in pellicola alimentare.
Stendete l’impasto a circa 2 mm e ritagliate delle forme a vostro piacere con cui decorare le crostate.
Bucherellate con una forchetta, farcite con la marmellata di arance e decorate con le forme ricavate dall’impasto restante.
Cuocete circa 18′ in forno preriscaldato a 170°C.
Fuori dal forno fate raffreddare le crostatine prima di toglierle dagli stampi.