Maroggia’s Mill Cookbook: Leftover Cake Muffins / Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Muffins con resti di torta

Leftover Cake Muffins 1

What remains of the cake…what to do with it? Sometimes, even though not very often, a bit of cake may remain uneaten, waiting to be finished and eventually ends drying up. Or in the worst cases, as it happened to me with Antinea’s birthday cake, a part of a layered cake might break effectively becoming unusable. And what about the tops, cut to level perfectly the cake layers? Too much cake to eat, at least for me! I then asked myself what I could do with those poor cake crumbles, but also with the double Gruyère cream I had bought in excess (rather than running out an ingredient I have a tendency of buying too much) and the ridiculous amount of eggs I was given by my aunt, who has now taken the habit of delivering about a dozen every week…high cholesterol anyone? Adverse and hostile as I am to cake pops, an option which seems amongst the most popular when it’s up to use leftover, I thought of using the leftovers to flavour a batch of muffins, a sweet recipe which has been missing for quite a while in my column for the Maroggia’s Mill. In fact my last sweet muffins recipe for Maroggia’s Mill Cookbook has been the one for Beetroot, Orange and White Chocolate Muffins.

To develop this recipe for Maroggia’s Mill Cookbook I have entrusted to BBC’s Good Food precious archive, which unfortunately will be taking offline all of its recipes due to the high costs for its maintenance. From now on, the recipes will be posted for a limited time before making room for new ones. A real shame, being an authentic resource rich in ideas and excellent recipes. Looking around I found a recipe for double cream muffins, just what I was looking for! Instead of putting fresh strawberries in the mix I used Antinea’s cake leftovers. The muffins turned out soft, creamy, and sweetened to perfection (as usual I reduced a little the sugar quantities, not being too fond of overly sweet recipes). And then I brought the muffins over to some friends, the guys at Studio Zenith a shared workspace for photographers, graphic designers, artists and illustrators in Mendrisio. The funny thing is that despite having brought a few slices of the Furesta Nera I baked for Antinea they all pounced like hungry vultures on the muffins. And they loved them! You can replace the cake leftovers with other ingredients such as fresh fruit, chocolate or pistachio nuts, seeds, almonds covered with sugar…the possibilities are endless!

Leftover Cake Muffins
Makes 12 muffins

300 g white AP flour
250 ml double cream
230 g chocolate cake leftovers, crumbled
150 g sugar
2 eggs
2 tsp baking powder
1/4 c vanilla paste

Preheat oven to 180° C.
In a bowl, using a whisk beat the cream, sugar, eggs and vanilla paste to a medium-low speed until all the sugar is dissolved.
Add the sifted flour and baking powder and mix until nearly all the flour is absorbed (overworking the dough results in rubbery muffins) and add the crumbled cake leftovers.
Pour about two tablespoons of the mixture into well-buttered muffins moulds or in muffin paper cups, arranged on a baking sheet.
Bake in the hot oven for approximately 30′.
Check whether the muffins are ready with the use of a toothpick.
Poke the muffins right in the centre and almost all the way down.
If the toothpick comes out clean the muffins are thoroughly cooked.
Out of the oven, remove the muffins from the molds, taking care not to burn your fingers and leave them to cool on a wire rack.

Leftover Cake Muffins 2

Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Muffins con resti di torta

Quel che resta della torta…che farne? A volte può capitare che una torta languisca un po’ troppo in attesa di essere finita e secchi oppure nel peggiore dai casi, come è successo a me con la Furesta Nera per il compleanno di Antinea, una parte di una torta a più strati si può rompere diventando di fatto inutilizzabile. E vogliamo poi parlarne dei resti delle calotte tagliate per livellare gli strati? davvero troppa torta da mangiare, almeno per me! Mi son chiesta allora cosa potessi farne, della povera torta tutta sbriciolata, ma pure della panna doppia della Gruyère rimastami sul groppone (si sa che piuttosto che rimanere senza a volte ho la tendenza a comprare troppi ingredienti per la stessa ricetta) e della mole di uova ricevute da mia zia che oramai ogni settimana me ne recapita circa una dozzina alla faccia del colesterolo alto. Gira che ti rigira, avversa e ostile quanto sono all’opzione cake pops che pare la più gettonata online per convertire i resti di torta in un dolce take away e molto divertente ma che purtroppo non incontra granché la mia concezione di cucina, ecco che ho pensato di fare dei muffins, che mancavano da un po’ nella loro versione dolce nella mia rubrica per il Mulino di Maroggia. Anzi finora l’unica ricetta di muffins dolci pubblicata è stata quella dei Muffins alla barbabietola, arancia e cioccolato bianco.

Per elaborare questa ricetta per il Ricettario del Mulino di Maroggia mi sono affidata allo splendido archivio di BBC Good Food, che a quanto pare purtroppo chiuderà per il costo troppo elevato del suo mantenimento. D’ora in poi le ricette verranno postate per un tempo limitato prima di fare spazio a nuove ricette elaborate dai vari cuochi che tengono rubriche e programmi di cucina per la BBC. Un vero peccato, essendo un’autentica risorsa ricchissima di spunti e di ottime ricette. Cercando ho trovato una ricetta di muffins con doppia panna, proprio quello che ci voleva! Invece di mettere fragole fresche nell’impasto ho usato per l’appunto i resti della torta per Antinea. I muffins sono soffici, cremosi, e zuccherati al punto giusto (come mio solito ho ridotto un poco le quantità non amando troppo le ricette dolcificate all’eccesso). Come mio solito ho portato i dolcetti da testare a qualcuna delle mie cavie preferite, nella fattispecie ai miei amici di Studio Zenith uno spazio di lavoro condiviso da fotografi, grafici, artisti e illustratori a Mendrisio. La cosa buffa che pur avendo portato qualche fetta della Furesta Nera si sono tutti avventati come degli avvoltoi affamati sui muffins, meno agghindati a festa ma decisamente goduriosi. E infatti non sono mancati i commenti entusiasti. In alternativa potete sostituire i resti della torta con altri ingredienti a voi più confacenti, dalla frutta fresca al cioccolato, oppure pistacchi, semi, mandorle ricoperte di zucchero…le possibilità sono infinite!

Muffins con resti di torta
x 12 muffins

300 g farina bianca nostrana oppure farina chilometro 0 del Mulino di Maroggia (disponibili presso i migliori negozi di alimentari) oppure farina 00
250 ml panna della Gruyère oppure panna doppia
230 g resti di torta al cioccolato sbriciolati
150 g zucchero
2 uova
2 c lievito chimico per dolci
1/4 c di pasta di vaniglia

Preriscaldate il forno a 180° C.
In una ciotola battete con la frusta la panna, lo zucchero, le uova e la pasta di vaniglia ad una velocità medio-bassa e finché tutto lo zucchero sarà disciolto.
Unire la farina setacciata con il lievito per dolci finché quasi tutta la farina sarà assorbita (non lavorate troppo l’impasto perché si rischia che diventi gommoso) e da ultima unite la torta sbriciolata.
Versate circa due cucchiai del composto negli stampi per muffins ben imburrati oppure in pirottini di carta disposti su una teglia.
Cottura in forno caldo per 30′.
Per controllare se i muffins sono cotti usate uno stuzzicadenti.
Se dopo averlo affondato al centro dell’impasto esce pulito i muffins sono completamente cotti.
Fuori dal forno togliete i muffins dagli stampi facendo attenzione a non bruciarvi le dita e fate raffreddare su una gratella.