A couple of months ago I was interviewed by a young local journalist, Ivan Campari, for a series of articles he is publishing on the newspaper LaRegione featuring young people from the Mendrisiotto area. For this I have to thank my friend Alan Alpenfelt, the mind behind the independent Radio Gwen and the acting company V XX Zweetz who was interviewed too and gave my name amongst others. To greet both the photographer and the journalist I decided to bake a batch of biscuits, which proved providential as the only good picture of me is one I am transferring them from the baking tray to the rack! I am such a terrible photography subject as I always feel very embarrassed and pull faces and eventually end up throw evil glances at the camera.
But on with the biscuits and recipe. It has been a while that I wanted to try out a brittle using stale bread. To freshen up the biscuits I flavoured it with some fennel seeds, which also add a sweet aromatic touch. The result is very pleasing and the biscuits are both buttery and crunchy, which is always a nice combination.
Stale Bread and Fennel Seeds Brittle Biscuits
Makes 1 tray
Brittle
100 g sugar
25 g of stale bread, crumbled into pieces
5 g of fennel seeds
1 C of water
In a frying pan add sugar and water.
Melt over medium-high temperature without stirring.
The caramel is ready when it acquires a golden brown colour and the sugar is completely dissolved.
Add the pieces of bread and fennel seeds and stir briefly.
Pour the mixture onto a silicone mat or onto baking paper and let cool.
When the brittle has completely cooled down, chop with a knife.
Be careful while chopping because the brittle is very hard.
An alternative to chopping is to put the brittle into a freezer bag and pound it it with a meat mallet.
Biscuit dough
250 g AP flour
100 g butter, at room temperature
125 g brown sugar
1 egg
1/2 c baking powder
a pinch of salt
grated rind of half a lemon
crumbled brittle
In a bowl add the butter and sugar and work with a whisk until frothy and foamy.
Add the salt, lemon zest and egg and mix well with a fork.
Add the sifted flour and baking powder.
Knead with your hands until you have a smooth and firm dough and finally mix in the brittle.
Shape the dough into a sausage and wrap in cling film.
Store in the refrigerator for 30′ or in the freezer for 10′.
Preheat the oven to 175 ° C.
Out of the fridge cut 4-5 mm thick biscuits and place them onto a baking sheet covered with parchment paper.
Bake in the middle of the oven for about 12′-15′.
Out of the oven transferr the cookies on a wire rack to cool.
Biscotti al croccante di pane raffermo e semi di finocchio
Un paio di mesi fa sono stata intervistata da un giovane giornalista locale, Ivan Campari, per una serie di articoli che pubblicati sul quotidiano LaRegione che vedono protagonisti giovani della zona Mendrisiotto. Per questa esperienza devo ringraziare il mio amico Alan Alpenfelt, la mente dietro la radio indipendente Radio Gwen e la compagnia teatrale V XX Zweetz, che è stato intervistato prima di me e ha dato tra gli altri il mio nome per eventuali altre interviste. Per accogliere il fotografo e il giornalista ho deciso di fare dei biscotti, cosa che si è rivelata provvidenziale in quanto l’unica buona foto tra le tante scattate è stata fatta mentre sto trasferendo i biscotti dalla teglia alla gratella! Penso di essere tra i peggiori soggetti fotografici in quanto la vista di un obiettivo fotografico mi atterrisce e finisco sempre per fare strane facce e gettare sguardi maligni alla macchina fotografica.
Ma passiamo ai biscotti e alla ricetta. Era da un po’ che volevo provare a fare un croccante usando del pane raffermo. Per dare freschezza ai biscotti ho aromatizzato con semi di finocchio, i quali aggiungono anche un tocco aromatico dolce. Il risultato è molto gradevole e biscotti sono al contempo burrosi e croccanti, una combinazione che a mio avviso è sempre vincente.
Biscotti al croccante di pane raffermo e semi di finocchio
x 1 teglia di biscotti
Croccante
100 g zucchero
25 g di pane raffermo sbriciolato in pezzetti
5 g semi di finocchio
1 C di acqua
In una padella antiaderente unite lo zucchero e acqua.
Fate sciogliere a temperatura medio-alta senza mescolare.
Il caramello è pronto quando acquista un colore bruno dorato e lo zucchero è completamente sciolto.
Unite i pezzetti di pane e i semi di finocchio e mescolate brevemente.
Versate il composto su un tappetino di silicone oppure su della carta da forno e fate raffreddare.
Quando il croccante sarà completamente raffreddato tritatelo con un coltello.
Fate attenzione poiché il croccante è molto duro.
Un’alternativa è quella di mettere il croccante in una busta per congelare gli alimenti e batterlo con un batticarne.
Impasto per i biscotti
250 g farina 00
100 g burro a temperatura ambiente
125 g zucchero di canna
1 uovo
1/2 c di lievito per dolci
un pizzico di sale
scorza grattugiata di mezzo limone
croccante sbriciolato
In una ciotola unite il burro e lo zucchero e lavorateli con la frusta fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa.
Unite il sale, la scorza di limone e l’uovo e amalgamate bene con una forchetta.
Da ultime unite farina e lievito setacciati insieme.
Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto e da ultimo amalgamate il croccante.
Formate un salsicciotto e avvolgetelo in pellicola alimentare.
Riponete in frigo per 30′ oppure in congelatore per 10′.
Preriscaldate il forno a 175° C.
Fuori dal frigo tagliate dei biscotti dello spessore di circa 4-5 mm e riponeteli su una teglia ricoperta con carta da forno.
Fate cuocere nella parte mediana del forno per circa 12′-15′.
Fuori dal forno fate raffreddare i biscotti su una gratella.