Sometimes it does not take much of an effort to have a brilliant idea. One of the easiest ways is to proceed by mental association. What I wanted was to develop a recipe that would be easy and quick to bake but still quite stunning, even its simplicity. Something with bread. Mmmmmh, soup served in loaf…but what if I turned it into a sweet recipe? No, nothing like my beet and mango gazpacho, what I wanted was something more unusual and original. A cake! Well…a cake encased in bread might be a bit too dense. The answer was just around the corner…a cheesecake! Rolls are perfect to serve this cake as a single portion, the crust is crispy on the sides and is not too heavy unlike some cheesecake crusts which are quite dense and heavy. And imagine the reaction of your guests while bringing them to the table humble sandwiches for dessert? There are endless possibilities to flavour the cheesecake cream as well as the pairing of fruits that you can use to decorate these little delicious treasures. Making them takes very few minutes, a little more than half an hour. Ready to make a great impression on your guests?
Cheesecake in a bun
Makes 6 rolls
6 rolls
440 g philadelphia / cream cheese
100 g sugar
2 eggs
grated zest of 1/2 lemon
a hint of vanilla extract
grated tonka bean
berry juice (if it has any seeds strain it before use)
1-2 shortbread biscuits
blueberries and raspberries to decorate
Preheat the oven to 210 ° C.
Cut the tops of the bread rolls, leaving the sandwich at a height of about 3.5 cm.
Empty the tops and the sandwiches from their crumb.
Do not take out too much crumb from the sandwiches, just pull out a bit from the centre pressing what is left to the edges and to the bottom of the roll (sometimes sandwiches have some spot with thinner crust on the bottom, try to cover them with the crumb to prevent the cake filling from oozing out).
In a bowl whisk the egg, cream cheese and sugar.
Add the lemon zest, vanilla extract and grated tonka bean to taste (I have grated 4-5 times with a zester).
Wet the inside of the buns with a few tablespoons of juice, making sure it is being absorbed on the bottom as well as on the sides, then pour the mixture of philadelphia cheese, sugar and egg.
Place the rolls onto a baking sheet covered with parchment paper.
Lower the temperature of the oven to 180 ° C and bake for about 25′, putting the baking tray in the centre of the oven.
Be careful that the rolls do not burn on the edges.
When fully baked transfer the buns on a wire rack using a spatula.
Let cool.
Crumble the biscuits on the surface of the cheesecake, decorate with blueberries and raspberries and close the tops.
Your buns with a sweet surprises are ready to serve!
MTChallenge: Cheesecake a sorpresa…nel panino!
Questa partecipazione all’MTChallenge è buffa, quasi profetica. La ricetta in realtà l’ho pensata e realizzata ben prima che uscisse la sfida ed il post era già pronto per la pubblicazione al 3 di Giugno. Quando è uscita la ricetta di Annalù e Fabio, del blog Assaggi di Viaggio, non potevo crederci! In sé la ricetta della crema per quanto veramente buona e particolare, non è la scoperta dell’America…niente di eclatante. Il problema è che l’idea, concedetemelo, è geniale e non avendo il tempo per sviluppare un’altra nuova ricetta (ho i corsi di cucina che mi partono, una serie di compleanni infinita, e non da ultimo i miei problemi di salute di cui prendermi cura) ho deciso di anticiparne la pubblicazione per partecipare alla sfida. Unico dubbio. Il panino. Sì, perché il panino non l’ho fatto io, bensì l’ho comprato al supermercato sotto casa. Perché? Perché per quanto brava una crosta così croccante non mi viene manco a morire e volevo che il risultato fosse quello, non un panino molliccio e collassato. Subito mi sono attaccata a FB e ho scritto alla nostra fidata Van Pelt, la donna dagli epici cazziatoni, quella che non transige sulle regole, la nostra stella polare. Le ho esposto la mia situazione e la mia volontà di partecipare solo se non fuori regolamento. E mi è stata concessa la partecipazione nonostante il panino del supermercato (lo ammetto, pure io a volte mi mangio il pane della grande distribuzione…ebbene sì). Di seguito lascio il post originario e vi saluto con la bellissima infografica di Dani Pensacuoca, che ogni volta ci delizia con le sue illustrazioni abbinate ai colpi di genio di Giulia con gli psico test legati alla ricetta del mese.
Alle volte basta poco per avere un’idea geniale. Uno dei modi più facili è quello di procedere per associazione di idee. Stavo pensando ad una ricetta che fosse semplice, veloce ma sorprendente. Qualcosa con il pane. Mmmmmh, mi salta in mente la zuppa servita nella pagnotta. E se mi inventassi qualcosa di dolce? No, non una zuppa come il mio gazpacho alla barbabietola e mango, ci vuole qualcosa di ancora più inedito ed originale. Una torta! Sì, ma una torta poi non verrà troppo pastoso il tutto? La risposta era dietro l’angolo…una cheesecake! I panini sono perfetti per servire questo dolce come monoporzione, la crosta rimane croccante sui lati e non è troppo pesante (a volte le croste dei cheesecake sono parecchio dense e pesanti, insomma impegnative!). E poi volete mettere le facce dei vostri commensali quando porterete loro in tavola degli umili panini come dessert? Le possibilità sono infinite nell’aromatizzazione della crema come nella frutta che potete usare per decorare questi piccoli scrigni deliziosi. Ci vogliono davvero pochi minuti, poco più di mezz’ora. Pronti a fare un figurone?
Cheesecake a sorpresa…nel panino!
x 6 panini
6 panini
440 g philadelphia/formaggio fresco spalmabile
100 g zucchero
2 uova
scorza grattugiata di 1/2 limone
una punta di estratto di vaniglia
fava tonka grattugiata
succo di frutti di bosco (se avesse semini filtratelo prima dell’uso)
1-2 biscotti shortbread
mirtilli e lamponi per decorare
Preriscaldate il forno a 210° C.
Tagliate le calotte dei panini lasciando il panino ad un’altezza di circa 3,5 cm.
Svuotate le calotte e i panini della mollica.
Non toglietene troppa dai panini piuttosto toglietene un po’ dal centro e il resto schiacciatela sui bordi e sul fondo (a volte i panini hanno dei punti di crosta meno spessi sul fondo, cercate di coprirli con la mollica per evitare che il ripieno della torta coli fuori).
In una ciotola frullate l’uovo, il philadelphia e lo zucchero.
Aggiungete la scorza di limone grattugiata, l’estratto di vaniglia e fava tonka grattugiata a piacere (io ho dato 4-5 grattugiate con lo zester).
Bagnate l’interno dei panini con un paio di cucchiai di succo facendo in modo che venga assorbito sia sul fondo che sui lati, dopodiché versate il composto di philadelphia.
Riponete i panini su una teglia ricoperta con carta da forno.
Abbassate la temperatura del forno a 180° C e fate cuocere per 25′ circa, mettendo la teglia al centro del forno.
Fate attenzione a che i panini non brucino sui bordi.
Fuori dal forno trasferite i panini su una gratella aiutandovi con una spatola.
Fate raffreddare.
Sbriciolate i biscotti sulla superficie dei cheesecake, decorate con mirtilli e lamponi e richiudete con la calottina.
I vostri panini con sorpresa dolce sono pronti da servire!
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’MTChallenge n. 57 a tema “Cheesecake”