Cuochi d’artificio: “Messy Spring Frisella” / Cuochi d’artificio: “Frisella primaverile pasticciata”

Frisella primaverile pasticciata

It was a long wait…the first weeks of April showering with rain and confusing us with it’s sudden meteorological moods switching from cold autumnal temperatures to sunny days, but finally Spring is here to delight us with it’s sunny and mild climate. To greet the coming of Spring I thought up this simple recipe which I presented on my last recording at “Cuochi d’artificio”. The theme of the episode was “Mess”.

When speaking of mess, what is the first thing that comes into your mind? My mind wanders to pre-school age and I can see clearly a white paper block in front of me, plenty of maxi felt markers pens all around and a colourful scribble in the making. Mess means to me discovery, experimentation and the desire to try every new experience in a disorganized and frantic way…looking out for new shapes, colours and flavours. Precisely with this pattern in mind I imagined a recipe in which different tastes, textures and colours would coexist.

The crispiness of frisella, softened by the blood orange juice. Burrata, velvety, comforting, generous in its creamy consistency. The crispy baguette bread, cut into cubes and fried, seasoned with olive oil of a slightly spicy note. Pistachios, salty, aromatic. The freshness of mint and fennel, which bring spring to this dish. The anchovy, an irrevocable presence because it is simply a crime to use salt when you can add a touch of sea to your recipe. Pepper, to punctuate the lusty lipids of the burrata with spicy, lively notes. Simple, fast, but effective and delicious, this frisella is ideal as a starter (maybe one to be shared, being one frisella quite satiating) or as mid-day snack to enjoy as you relax lying in the sun with a good aperitif in your hand.

Here you will find the description of the recipe with the exact quantities, while here you can see the whole episode where I explain the recipe step-by-step.

Frisella primaverile pasticciata

Cuochi d’artificio: “Frisella primaverile pasticciata”

L’ho aspettata tanto e per quanto si sia fatta desiderare un po’, con le prime settimane di aprile piovose e altalenanti tra temperature autunnali e giornate da maglietta corta, finalmente è sbocciata in tutto il suo splendore…benvenuta primavera! Per accogliere la mite e bella stagione ho ideato questa ricetta per “Cuochi d’artificio” e l’ultima puntata da me registrata, a tema “Pasticcio”.

Quando si parla di pasticci voi a cosa pensate? La mia mente vaga direttamente all’età prescolastica e vedo chiaramente davanti a me il blocco di fogli bianco, i pennarelli dalla punta grossa aperti e un groviglio di colori in divenire. Pasticcio per me significa scoperta, sperimentazione, il desiderio di provare tutto anche in maniera scomposta e convulsa…alla ricerca di forme, colori e sapori nuovi. Proprio per questo mi sono immaginata una ricetta nella quale potessero coesistere sapori, consistenze e colori diversi.

Il croccante della frisella, ammorbidito dal succo di arancia tarocco. La burrata, vellutata, accogliente, generosa nella sua consistenza cremosa. Il croccante del pane baguette tagliato in cubetti e fritto, insaporito da buon olio con una nota leggermente piccante. I pistacchi, salati, aromatici. La freschezza della menta e del finocchio, che profumano il piatto di primavera. L’acciuga, perché è un delitto usare il sale quando si può aggiungere un tocco di sapore di mare. Il pepe, speziato al punto giusto, per punteggiare di note vivaci la libidine lipidica della burrata. Semplice, velocissima, ma d’effetto e deliziosa, questa frisella è ideale come antipasto (magari da condividere visto il potenziale saziante) o come spuntino di mezza giornata da gustarsi al sole con un buon aperitivo in anticipo.

Qua trovate la descrizione della ricetta con le quantità esatte, mentre qui potete rivedervi la puntata dove illustro le fasi della ricetta passo per passo.