I simply love breakfast. Sweet or savoury it makes no difference at all, it’s just one of my favourite meals by virtue of its versatility. I discovered kanelbullar while “bakery hunting” for my morning breakfasts in Copenhagen. Not that i didn’t know well it’s british-american counterpart, the cinnamon bun, but what intrigued me the most was its shape. Braided breads of all sorts have always an effect on me, it must be my aesthetic and artistic inclinations playing a big part in this fascination.
So I was more than happy to comply to my friend Alex’s request when she begged me to bake a batch of kanelbullar for a girls night in. Why not share it with you and post it in Maroggia’s Mill Cookbook?
The recipe is 100% vegan, because many of my friends have chosen this lifestyle and it’s always interesting to take on a challenge, as vegan baking is not one of the simplest especially when sweet and soft breads are involved. The result is stunning! These nordic cinnamon buns are pillowy soft and melt heavenly in the mouth. My friends were amazed about the fact that these kanelbullar are 100% vegan. Try them slightly warm from the oven, what an indulging way to start your morning!
Kanelbullar
Makes 20 buns
Preferment
200 g all-purpose or bread flour
200 g rice milk
3 g instant yeast
Mix the ingredients, cover the bowl with cling film and let rest 2 hours at room temperature.
Dough
preferment
300 g all-purpose or bread flour
20 g seed oil
60 g sugar
80 g water
6 g salt
1 g instant yeast
1 Tbsp ground cardamom
Filling
90g vegetable butter
4 Tbsp muscovado sugar
3 Tbsp cinnamon
1 Tbsp caster sugar
Sugar glaze
80 g caster sugar
110 g water
Combine all the ingredients for the dough and mix until the mass no longer sticks to the work surface.
Be sure you’ve kneaded enough before adding flour, it’s better to knead 5′-10′ than to add too much flour.
Usually by kneading the dough dries out.
Put the dough in a bowl, cover with plastic wrap and let rise at room temperature for 2 hours.
After this time transferred the dough onto a well-floured surface and roll it out into a rectangle not thicker than 2 mm.
In a separate bowl, using a fork, mix the ingredients for the filling.
Use a rubber spatula to spread the filling over the surface of the dough and fold it into a three-fold on its longest side.
Cover with plastic wrap and let stand for about 20′ to allow it to relax.
Starting from the shorter side cut into 1.5 cm wide strips and shape the kanelbullar as shown in this video.
Preheat the oven to 180° C for about 10 ‘, then bake the kanelbullar for about 20’.
Meanwhile prepare the glaze.
In a saucepan combine the sugar and water and place over medium heat until the sugar has completely dissolved.
Out of the oven place the rolls onto a wire rack, brush with the glaze and let cool.
Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Kanelbullar
Adoro fare la colazione. Dolce o salata che sia non fa alcuna differenza, è uno dei miei pasti preferiti in virtù della sua versatilità. Ho scoperto i kanelbullar grazie alla “caccia panificio” che mi ero prefissata durante le vacanze estive del 2014, quando ho visitato la città di Copenaghen. Ovviamente conoscevo già il loro omologo britannico-americano, il cinnamon bun, ma a cosa che mi ha incuriosita di più di questo panificato dolce è stata la sua forma. I pani intrecciati mi hanno sempre fatto un certo effetto, sarà per il mio senso estetico e l’inclinazione artistica che da sempre mi contraddistinguono?
Ad ogni modo sono stata più che felice di soddisfare la richiesta della mia amica Alex quando mi ha pregato di sfornare dei kanelbullar per una serata tra amiche. Perché non condividere la ricetta anche con voi e postarlo tra le ricette del Ricettario del Mulino di Maroggia?
Questa ricetta è 100% vegana, perché molti dei miei amici hanno scelto questo stile di vita ed è sempre interessante affrontare una sfida. Panificazione e dolci vegan non sono certo dei più semplici, specialmente quando si tratta di ottenere dei panini dolci e morbidi. Il risultato è stato stupefacente! Queste ciambelle alla cannella nordiche sono soffici come un cuscino e si sciolgono in bocca che è un piacere. Le mie amiche si sono molto stupite quando ho detto loro che i kanelbullar che avevo sfornato per loro sono al 100% vegan. Assaggiateli ancora caldi dal forno, una maniera decisamente appagante per iniziare la giornata!
Kanelbullar
x 20 panini
Prefermento
200 g farina bianca nostrana del Mulino di Maroggia (disponibile presso le filiali Migros in Ticino) oppure farina 00
200 g latte di riso
3 g lievito di birra istantaneo
Mischiate gli ingredienti in una ciotola, copritela con pellicola alimentare e lasciate riposare a temperatura ambiente per 2 ore.
Impasto
prefermento
300 g farina bianca nostrana Mulino di Maroggia (disponibile presso le filiali Migros in Ticino) oppure farina 00
20 g olio di semi
60 g zucchero
80 g acqua
6 g sale
1 g lievito di birra istantaneo
1 cucchiaio di cardamomo in polvere
Farcia
90 g burrolì
4 cucchiai zucchero tipo muscovado
3 cucchiai cannella in polvere
1 cucchiaio zucchero semolato
Glassa di zucchero
80 g zucchero semolato
110 g acqua
Unite tutti gli ingredienti per l’impasto e impastate finché la massa non si attacca più alla superficie di lavoro.
Siate sicuri di aver impastato a sufficienza prima di aggiungere della farina, meglio lavorare l’impasto 5′- 10′ in più che aggiungere troppa farina.
Solitamente impastando la massa si asciuga.
Mettete l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.
Trascorso questo tempo trasferite la massa su un piano ben infarinato e stendete l’impasto in un rettangolo spesso poco più di 2 mm, più è steso fine meglio è.
In una ciotola amalgamate bene gli ingredienti della farcia usando una forchetta.
Usando una spatola di gomma stendete la farcia su tutta la superficie dell’impasto e ripiegatelo in una piega a tre sul lato più lungo.
Lasciate riposare l’impasto, coperto con pellicola alimentare, per circa 20′ per permettere alla massa di distendersi.
Partendo dal lato più corto tagliate delle striscioline larghe 1,5 cm circa e date la forma ai vostri panini seguendo le istruzioni di questo video.
Preriscaldate il forno a 180° C per 10′, poi cuocete i panini per circa 20′.
Nel frattempo in un pentolino unite lo zucchero all’acqua e mettete sulla piastra a fuoco medio finché lo zucchero sarà tutto sciolto.
Fuori dal forno spennellate con la glassa di acqua e zucchero e fate raffreddare su di una gratella.