Brown rice curry with chickpeas and oat milk / Riso al curry con ceci e latte di avena

curry ceci 1

Recently I realized that concentrating efforts on my macrobiotic diet, recipes for Maroggia’s Mill Cookbook  and MTChallenge participations a this blog features almost exclusively bread recipes. Of course it makes total sense, considering the name of the blog itself is quite exhaustive about my main passion in the kitchen, but still I do believe it would be a good thing just to post some recipes not related to bread every now and then. So I thought about going back to one of my old loves, curry. I will never grow tired of saying curry it is not a powder that one can buy in the supermarket, but a blend of spices that you can easily do at home by varying amounts and types of ingredients. Seen the limitations the macrobiotic diet imposes I came up with a recipe which does not employ coconut milk, but uses oat milk instead. The result is great. If you make oat milk yourself (here you can find the recipe you will see how the sauce thickens with no addition of ingredients such as corn starch. Great, right? This creamy curry is very tasty and not spicy at all and gets even better if allowed to stand twenty four hours. Are you ready to bring some Indian flavour in your kitchen?

Brown rice curry with chickpeas and oat milk
Makes 2 servings

160 g basmati whole rice
120 g cooked chickpeas
360 ml oat milk
2 tablespoons vegetable oil
2 cardamom pods
1 tablespoon turmeric
1 teaspoon of fenugreek
½ teaspoon cumin seeds
1 cinnamon stick
1 onion
1 piece of fresh ginger
salt to taste

In a non-stick pan heat the oil and sauté the onion over low heat.
When it starts to brown, add the spices and fry for about 5′.
Add the oat milk, cover with a lid and simmer for about 40′, stirring occasionally.
Add the chickpeas and the piece of ginger to the curry sauce and salt according to taste.
Let stand the whole day at room temperature in a bowl covered with plastic wrap.
When you want to eat the curry cook the rice, drain and mix to the sauce.
Reheat briefly the rice and curry in a non-stick pan.
This dish goes well with flatbreads such as naan and lavash with whom you can serve yourself directly from the plate without eating cutlery, just like people do in India!
Remember to remove cinnamon and ginger before enjoying the dish!

curry ceci 2

Riso basmati integrale al curry con ceci e latte di avena

Negli ultimi tempi mi sono resa conto che tra la dieta macrobiotica, le ricette del Ricettario del Mulino di Maroggia e le sfide dell’MTChallenge nel blog posto quasi esclusivamente ricette di pane. Insomma va benissimo in quanto anche il nome del blog è abbastanza esaustivo però non sarebbe male se ogni tanto riuscissi ad infilare qualche ricetta non di pane, giusto per dare un po’ di varietà alla collezione di ricette. Così ho pensato di tornare ad un mio vecchio amore, il curry, che non mi stancherò mai di dire non è una polverina che si trova sullo scaffale del supermercato bensì una miscela di spezie che si può benissimo fare in casa variando le quantità e tipologie di ingredienti. Visto le mie ristrezioni dietetiche mi sono lanciata e ho provato una ricetta che non facesse uso di latte di cocco, ma bensì fatta con l’uso di latte di avena. Il risultato è ottimo. Se fate il latte d’avena in casa (qua trovate la ricetta) vi renderete conto di come con la cottura della salsa questa addensi naturalmente senza dove aggiungere altri ingredienti tipo l’amido di mais. Fantastico no? Questo curry cremoso, molto saporito ma per nulla piccante è ancora più buono se lasciato riposare ventiquattro ore. Siete pronti a portare un po’ di India in casa?

Riso al curry con ceci e latte di avena
x 2 porzioni

160 g riso basmati integrale
120 g ceci cotti
360 ml latte di avena
2 cucchiai di olio di semi
2 bacelli di cardamomo
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaino di fieno greco
½ cucchiaino di semi di cumino
1 stecca di cannella
1 cipolla
1 pezzetto di zenzero fresco
sale q.b.

In una padella antiaderente scaldate l’olio e fate soffriggere la cipolla a fuoco basso.
Quando inizia a prendere colore aggiungete le spezie e lasciate soffriggere per circa 5’.
Aggiungete il latte di avena, coprite con un coperchio e fate sobbollire per circa 40’ rimestando di quando in quando.
Unite la salsa al curry ai ceci e al pezzetto di zenzero, salate quanto basta.
Lasciate riposare l’intera giornata a temperatura ambiente in una ciotola ricoperta di pellicola alimentare.
Quando vorrete gustare il curry fate cuocere il riso, scolatelo e ripassate il tutto brevemente in padella).
Questa pietanza ben si sposa con dei pani piatti tipo il naan ed il lavash, con i quali ci si può servire direttamente dal piatto, proprio come si fa in India!
Mi raccomando, ricordatevi di togliere la cannella e lo zenzero prima di gustare il piatto!