Maroggia’s Mill Cookbook: Turmeric, Ginger and Black Pepper Crackers / Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Crackers alla curcuma, zenzero e pepe nero

Cracker curcuma e zenzero 1

Sometimes they come back again. I can’t stay away from crunchy baked goods, they definitely have a hold on me! After having delighted you with my rye, toasted flour and thyme crackers, emmer knacker brot with mixed seeds, dried wild fennel leaves, lemon and pepper crackers, sourdough crackers and sourdough bread thins I think it’s about time to present you a new recipe Maroggia’s Mill Cookbook, this time using a part of pastry flour and shortening to favour crunchiness. They are simply irresistible! Turmeric gives them an intense and pleasant flavour while ginger adds a little freshness. Black pepper fits well anywhere adding a bit of a kick that is felt just at the end, giving these crackers a little extra. Enjoy these snacks along with an aperitif or during a study break (can’t think of the amount of crackers I did eat during my university days!). They are very easy to make and do not require much time so you have no excuse not to try them out for the next dinner or party you’ll be throwing at home!

Turmeric, Ginger and Black Pepper Crackers
Makes 2 baking trays of crackers

270 g pastry flour
250 g strong bread flour
250 g water
30 g shortening
10 g salt
2 g instant yeast
3 g fresh grated turmeric
1 g grated fresh ginger
black pepper to taste

semolina flour for dusting

Mix the flours with the instant yeast and mix with water until you have a homogeneous dough.
Add the turmeric, ginger, pepper (I did about 5-6 turns of the pepper mill, just make sure there is enough pepper distributed in the dough), salt and lard, kneading until every ingredient is well absorbed.
Brush the dough with vegetable oil and wrap it in plastic wrap.
Let it rise at room temperature for about an hour and a half.
Divide the dough into two pieces, flour them thoroughly with plenty of semolina flour and roll out to a thickness of about 1-2 mm, between two sheets of parchment paper.
Transfer the doughs onto the baking trays, pulling the parchment paper from the edges and sliding it onto the tray.
Prick entire surface and cut the cracker with the aid of a pasta wheel.
Bake in a preheated oven at 220° C with the fan on, bake 4′-5′ or until they begin to colour, then move the bottom tray at the top to allow the crackers of both trays to bake evenly.
After about 4′-5′ turn the crackers and bake them another 3′-4′.
In case they still need to bake lower the oven to 150° C and bake another 10′, always making sure not to burn them or get them too dark.
Out of the oven let cool on a wire rack.

Cracker curcuma e zenzero 2

Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Crackers alla curcuma, zenzero e pepe nero

A volte ri-croccano. Proprio non riesco a stare lontana dai prodotti da forno scrocchiarelli, è più forte di me! Perciò dopo avervi deliziato con i crackers di farina di segale, farina tostata e timo, i crackers di farro tipo knacker brot con semi misti, le sfogliate di pane al finocchietto, limone e pepe, i crackers alla pasta madre e le sfogliate di pane al lievito madre vi presento oggi una nuova ricetta di crackers per il Ricettario del Mulino di Maroggia, questa volta usando una parte di farina 00 e dello strutto per favorirne la croccantezza. Semplicemente irresistibili! La curcuma da’ un sapore intenso e piacevole mentre la sottotraccia di zenzero contribuisce a dar loro freschezza. Il pepe nero poi sta bene ovunque, giusto quella punta che si fa sentire alla fine e che da’ una marcia in più a questi snack da assaporare durante l’ora dell’aperitivo o durante una pausa di studio (quanti crackers ho mangiato durante l’università!). Sono semplicissimi da fare e non richiedono una lunga lavorazione, non ci sono scuse per non provarli per la prossima cena o festa a casa.

Crackers alla curcuma, zenzero e pepe nero
x 2 teglie di crackers

270 g farina 00
250 g farina bianca nostrana del Mulino di Maroggia (disponibile presso le filiali di Migros Ticino) oppure farina 0
250 g acqua
30 g strutto
10 g sale
2 g lievito di birra istantaneo
3 g curcuma fresca grattugiata
1 g zenzero fresco grattugiato
pepe nero quanto basta

semola per lo spolvero

Mischiate le farine con il lievito di birra istantaneo e impastate con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite la curcuma, zenzero, pepe (io ho fatto circa 5-6 giri di macinapepe, regolatevi in modo che ci sia del pepe distribuito per tutto l’impasto), sale e strutto , impastando finché sarà tutto ben assorbito.
Spennellate l’impasto con olio di semi e avvolgete in pellicola alimentare.
Lasciate lievitare a temperatura ambiente un’ora e mezza.
Dividete l’impasto in due porzioni, infarinateli completamente con abbondante semola e stendete ad uno spessore di circa 1-2 mm tra due fogli di carta da forno.
Trasferite gli impasti sulle teglie, aiutandovi con il foglio su cui sono stesi.
Bucherellate tutta la superficie e tagliate i cracker aiutandovi con una rotella per la pasta fresca.
Infornate in forno preriscaldato a 220° C con la ventola accesa, fate cuocere 4′-5′ o finché iniziano a prendere colore e spostate la teglia inferiore nella parte superiore per permettere che i crackers di entrambe le teglie cuociano uniformemente.
Dopo circa 4′-5′ girate i crackers e fateli cuocere ulteriori 3′-4′.
Controllate che siano croccanti, in caso dovessero ancora cuocere abbassate il forno a 150° C e fate cuocere altri 10′, sempre controllando che non brucino o diventino troppo scuri.
Fuori dal forno fate raffreddare su una gratella.