And here we are with the usual appointment with Maroggia’s Mill Cookbook. This time I delight you with a recipe for some very nice crunchy appetizers, to offer to your friends with a good cocktail or simply to munch in front of a good movie. I made them a few weeks ago, to thank a couple of friends who invited me over to theirs for fantastic persian dinner. Of course I indulged with various baked goods (I hate going over to friend empty handed!) including some toasted flour and black sesame seeds naan and my legendary chocolate and cinnamon cake which my friend Laura calls “the most delicious chocolate cake in the world”. The crunchy donuts were received with much enthusiasm and frantic chewing, an unmistakable signs of success! I combined the classic fennel seeds flavour with black pepper and lemon zest give these crackers a little kick, giving a hint of pungency and freshness which go well with the aromatic and fresh flavour of the seeds. I mixed cake flour with some multigrain flour to play a bit with texture. I think a little coarse and rough grain makes all doughs much more interesting, don’t you? It takes very little to make these crispy delights and the recipe is ideal if you do not know what to bring over for a last minute invitation. Roll up your sleeves then, let’s begin mixing the dough!
Multigrain, Fennel Seeds, Lemon Zest and Black Pepper Crunchy Donuts
Makes about 1 baking sheet
200 g cake flour
200 g multigrain flour
180 ml water
8 cl extra virgin olive oil
9 g salt
1 tablespoon fennel seeds
1/2 teaspoon black peppercorns (I used Maldon’s black pepper), finely chopped with a knife
zest of 1/2 lemon
Combine the dry ingredients in a bowl and the water and oil in a jug/in a measuring cup.
Add oil and water to the flour mixed with the spices and knead until you get a smooth and homogeneous ball.
Wrap the dough in plastic wrap and let stand 30′.
Divide the dough into about 12 portions and roll out long and fine sausages.
Divide them into three and shape the donuts pinching together the two finals of the dough.
Roll the dough cylinders long enough to have a nice hole in the centre.
Arrange onto a baking sheet covered with parchment paper and bake in the oven preheated at 160° C, for about 30′.
Transfer the donuts onto a wire rack that can be put in the oven and after 5′ taste one.
If not quite crispy you can put the donuts back into the oven to cool in the turned off oven, with the door slightly open.
Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Ciambelline croccanti ai quattro cereali, semi di finocchio, scorza di limone e pepe nero
Ed eccoci al consueto appuntamento con il Ricettario del Mulino di Maroggia. Questa volta vi offro delle ciambelline salate da sgranocchiare durante l’aperitivo, oppure davanti ad un buon film. Le ho fatte qualche settimana fa per ringraziare degli amici che mi hanno invitata ad una fantastica cena con menù iraniano, ovviamente mi sono sbizzarrita con prodotti da forno vari tra cui la recente ricetta per il naan con farina tostata e semi di sesamo neri e la mitica torta cioccolato e cannella che la mia amica Laura ha definito “la torta al cioccolato più buona del mondo”. Sono state accolte con grande entusiasmo e masticazione frenetica, segni inequivocabili di successo! Ho voluto abbinare ai classici semi di finocchio pepe nero e scorza di limone per vivacizzarle un po’, dando un pizzico pungente e della freschezza che accompagnassero il sapore già aromatico e fresco dei semi. Spezzando la farina 00 con della farina ai cereali ho giocato la carta della consistenza un po’ ruvida e grezza che a mio avviso rende molto più interessanti questi biscotti salati. Ci vuole davvero poco per fare queste croccanti delizie e la ricetta è ideale se non sapete cosa fare per un invito all’ultimo minuto (non so voi ma io ci tengo sempre a portare qualcosa quando vengo invitata!). Tiratevi su le maniche e iniziamo ad impastarle assieme!
Ciambelline ai quattro cereali, semi di finocchio, scorza di limone e pepe nero
x 1 teglia circa
200 g farina 00 del Mulino di Maroggia
200 g farina ai 4 cereali del Mulino di Maroggia
180 ml acqua
8 cl olio evo
9 g sale
1 cucchiaio semi di finocchio
1/2 cucchiaino di grani di pepe nero (io ho usato pepe della Maldon), tritati finemente al coltello
scorza di 1/2 limone
Unite gli ingredienti secchi in una ciotola e l’acqua e l’olio in una caraffa/in un bicchiere graduato.
Unite olio e acqua alle farine miscelate con gli aromi e impastate finché otterrete una palla omogenea e liscia.
Avvolgete l’impasto in pellicola alimentare e lasciate riposare 30′.
Dividete l’impasto in circa 12 porzioni e stirate dei salsicciotti lunghi e fini.
Divideteli in tre e formate le ciambelline pinzando assieme i due finali dell’impasto.
Per ottenere delle ciambelline con un bel buco conviene stirare i cilindri di impasto abbastanza lunghi da avere un bel foro centrale.
Disponete su una teglia ricoperta con carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 160° C per circa 30′.
Trasferite le ciambelline su una gratella che possa essere messa nel forno e dopo 5′ assaggiate una ciambellina.
Se non risultasse abbastanza croccante potete mettere le ciambelline a raffreddare ed asciugarsi nel forno spento con lo sportello leggermente aperto.