And it’s Maroggia’s Mill Cookbook time again! I love grissini, just ask my family and friends. One of the easiest and tasty way to use sourdough leftovers, those crunchy breadsticks (even though I loathe the word, bread is bread and grissini are…grissini!) never fail and I usually bake a batch once a week or on special occasions as having dinner with friends. Actually I have the habit of giving away tons of bags of grissini, being single and living on my own! The best thing is there are no limits to your fantasy when it comes to baking grissini. You can bake savoury ones with any ingredients and why not, surprise your friends with a sweet version like these Aniseed, White Chocolate and Lime Zest Grissini? Speaking of which I just realised it has been more than a year since the last time a grissini recipe has been posted on this blog. Shame on me! Well, this recipe is a really good way to catch up with all the grissini recipes I haven’t shared with you. On one of the last visits to Maroggia’s Mill I finally got my hands on a bag of multigrain flour, which I wanted to try for a long time. Alessandro also gave me some assorted polenta flour bags, another product the Mill has been selling for a while now. Just the ingredients needed to pull together a flavourful and rustic grissini recipe. If like me you love the feel of whole cereals, raw polenta flour and sesame seeds under your teeth this is the perfect recipe.
Multigrain Flour, Sesame Seeds and Polenta Taragna Grissini
Makes 2 trays of grissini
500 g liquid sourdough, refreshed (or 250 g white bread flour mixed with 250 g water)
100 g water
320 g multigrain flour
40 g white bread flour
50 g toasted sesame seeds
20 g extra virgin olive oil
15 g salt
1 g instant yeast
1 teaspoon sugar
Dissolve yeast and sugar in the water.
Mix in the flours mixed with the salt, and when it is almost completely absorbed knead in the oil and sesame seeds.
Knead until you get a homogeneous dough.
Form a sausage, oil it with vegetable oil and close it in plastic wrap.
Let it stand in a warm place for two hours.
Cut a piece of dough of about 1 cm in width along the shorter side of sausage, roll it in the polenta flour and shape the grissini by gently pressing and stretching them from the center outwards.
Place them on a baking sheet covered with parchment paper.
Bake in preheated oven at 250°C, bake for 7′ on one side until they begin to brown then turn them and bake for as many minutes on the other side.
Take a taste, if the breadsticks are still a bit soft on the inside you can let them dry for a few more minutes or leave to cool in the oven with the door open.
Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Grissini alla farina 4 cereali, semi di sesamo e polenta taragna
Ed è ancora il turno della ricetta per il Ricettario del Mulino di Maroggia! Amo i grissini, chiedete un ai mie famigliari e amici. Uno dei modi più semplici e gustosi per utilizzare gli avanzi lievito naturale, i grissini non mancano mai a casa mia e di solito ne cuocio due teglie una volta alla settimana oppure in occasioni speciali come cene in compagnia di amici. In realtà ho l’abitudine di dare via tonnellate di sacchetti di grissini, essendo single e vivendo sola! La cosa migliore è che non ci sono limiti alla vostra fantasia quando si tratta di fare dei grissini. Potete puntare su aromatizzazioni salate, più classiche, oppure stupire i vostri amici con una versione dolce come questi grissini all’anice, cioccolato bianco e scorza di lime? A proposito di questa ricetta solo ora mi rendo conto che è passato più di un anno dall’ultima volta che ho postato una ricetta di grissini. Imperdonabile! Beh, questa ricetta è davvero un buon modo per recuperare tutte le ricette di grissini che non ho condiviso con voi. In una delle ultime visite al Mulino di Maroggia ho finalmente preso un sacco di farina ai 4 cereali, che era da un po’ che puntavo. Alessandro mi ha anche dato alcuni sacchi assortiti di farina di polenta, altro prodotto che il Mulino mette in vendita da qualche tempo. Gli ingredienti ideali per ideare una nuova ricetta di grissini rustici e saporiti come piacciono a me. Se come me amate la sensazione di cereali integrali, farina di polenta grezza e semi di sesamo sotto i denti questa è la ricetta perfetta per voi.
Grissini alla farina 4 cereali, semi di sesamo e polenta taragna
x 2 teglie di grissini
500 g licoli rinfrescato (oppure 250 g di Farina Bianca nostrana mischiata a 250 g grammi di acqua)
100 g acqua
320 g farina 4 cereali del Mulino di Maroggia
40 g Farina Bianca Nostrana del Mulino di Maroggia, disponibile presso le filiali Migros Ticino (oppure farina 0)
50 g semi di sesamo tostati
20 g olio evo
15 g sale
1 g lievito di birra istantaneo
1 cucchiaino di zucchero
Sciogliete il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua.
Unite la farina mescolata al sale e quando questa è quasi totalmente assorbita aggiungete l’olio e i semi di sesamo.
Impastate finché otterrete una palla omogenea.
Formate un salsicciotto, oliatelo con olio di semi e chiudetelo in pellicola alimentare.
Lasciare al caldo per due ore.
Tagliate un pezzetto di impasto della larghezza di 1 cm, lungo il lato più corto del salsicciotto, rigiratelo nella polenta taragna e formate i grissini schiacciandoli leggermente dal centro verso l’esterno, allungandoli.
Riponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Infornate in forno preriscaldato a 250’C, cuoceteli per 7’ su un lato, finché iniziano a dorare, poi rigirateli e cuocete per altrettanti minuti sul lato opposto.
Fate un assaggio, se i grissini non fossero pronti e ancora un po’ morbidi all’interno potete farli asciugare qualche altro minuto per poi lasciarli a raffreddare nel forno spento con lo sportello aperto.