Oops I did it again (didn’t I say I would no longer post sweet recipes?)! Well this is an old recipe, part of a menu I made up a few months ago for a project that never came to life. I kept those recipes aside for any emergency, a Plan B to keep the blog post flow constant. It was a smart choice. Macrobiotics are driving me a little crazy. The rigidity of both routine and diet, the fix scheme of my daily cooking; with the usual adage of having forgotten to soak legumes the night before, the ridiculous amounts of rice in the fridge, the depressing mashes of colourless leftovers which get mixed together day after day and last but not least the piles of dishes, pots and pans to wash. Not good on the mood, but above all a terrible waste of time especially because I do not own a dishwasher. I can’t deny weekly improvements as starting to work out a proper scheduling of food preparation, synchronising the preparation of various remedies and meals (also to try and economize a little on the electricity bill, which I fear will be a lot higher than usual) and sporadical creativity in the kitchen. But I am quite far from having embraced the macrobiotic lifestyle with acceptance and a joyful spirit. Let me dream a little with this sweet dessert, who knows maybe one day I’ll be back cooking and experimenting with desserts and sweets. The original recipe is from Tuscany and I got it from a book on Italian regional cuisine that my mother gave to me years ago, Le migliori ricette della cucina regionale Italiana. I always had a soft spot for sweet recipes with rice: pudding, frittelle, ice cream you name it! There is nothing better than a creamy and scented rice cake to pamper yourself a little in this cold cold weather. Almonds confer a little crunchiness, blending well with the rich and velvety texture of the rice. Anise naturally sweetens the cream adding a delicate flavour while candied orange peel, with their mild sourness, balance off the content of sugar. Here I am, already salivating profusely…follow my advice, pin down the recipe and try it as soon as you can. I have no doubt it will seduce your taste buds.
Almond, Candied Orange Peel and Aniseed Sweet Rice Cakes
Makes 6 ramequins
100 g risotto or Arborio rice
500 ml milk
75 g sugar
60 g almonds, chopped
30 g candied orange peel
2 eggs
zest of 1/2 a lemon
1 teaspoon anise seeds
butter and breadcrumbs for the moulds
In a saucepan boil the milk with the lemon zest and coarsely chopped aniseed.
Let simmer for 5′, then filter and in another saucepan add the rice to the flavoured milk.
Cook until the rice has absorbed almost all the liquid, about 30′.
Meanwhile butter 6 ramequins and sprinkle the bottom and sides with breadcrumbs.
Let cool the rice, then add the egg yolks, sugar and finely chopped almonds.
Whip the egg whites until stiff and add to the rice mixture stirring with a rubber spatula.
Make sure that the eggs do not deflate.
The secret is to mix from the bottom upwards, incorporating the gently the egg whites.
Pour the mixture into the ramequins and bake in preheated oven at 180° C for 20′ or until golden on the surface.
Tortine di riso
Ci casco di nuovo (mica avevo detto niente dolci?) ma lo ammetto, la mia è pura pigrizia mista a disorganizzazione. Questa è una vecchia ricetta facente parte di un menù fatto qualche mese fa per un progetto poi non andato in porto. Ho tenuto le ricette da parte per i tempi più difficili, come piano B per mantenere il flusso di post sul blog costante. E ho fatto bene. La macrobiotica mi sta facendo un poco impazzire. La rigidità della routine e della dieta, il continuo e quotidiano spadellamento; con il consueto adagio dei legumi non messi ammollo, del riso già cotto dimenticato alla sua sorte in frigo, il continuo riciclare i resti dei resti dei resti in deprimenti pastoni incolori, la conseguente montagna di piatti pentole e padelle da lavare non fanno bene al mio umore, ma soprattutto mi fanno perdere tanto di quel tempo che nemmeno ve lo potete immaginare. Anche perché non posseggo una lavastoviglie. Ogni settimana che passa noto dei miglioramenti, guizzi creativi in cucina, un poco più di organizzazione con la preparazione degli alimenti, la sincronizzazione nella preparazione di vari rimedi e cibi (anche per cercare di economizzare sull’elettricità, la quale bolletta presumo avrà già subito dei picchi incredibili e che temo non poco). Ma sono ancora lontana dall’aver abbracciato lo stile di vita macrobiotico con spirito gioioso e di accettazione. Perciò lasciatemi un poco sognare con questo dolce, chissà che un giorno io non torni sporadicamente a cucinare e sperimentare con i dessert e dolci vari. La ricetta originaria è della Toscana e la base l’ho presa da un libro sulla cucina regionale che mi ha regalato mia madre anni fa, Le migliori ricette della cucina regionale Italiana. Non so voi ma a me i dolci con il riso son sempre piaciuti tantissimo, dal budino alle frittelle. Con questo clima freddo poi non c’è di meglio che un buon dolce profumato per coccolarsi un poco. Le mandorle danno un poco di croccantezza sotto i denti e ben si sposano con la consistenza cremosa del riso cotto nel latte. L’anice conferisce una naturale dolcezza mentre la scorza di arancia candita con una piccola punta aggrumata e acida bilancia il dolce senza farlo scivolare nella stucchevolezza. Ecco, sto già salivando a profusione… Voi che potete fatevi un favore, appuntatevi la ricetta e provatela al più presto. Mi farete poi sapere, ma non ho alcun dubbio che vi conquisterà!
Tortine di riso alle mandorle, arancia candita e anice
x 6 cocottes
100 g riso per risotti tipo Arborio
500 ml latte
75 g zucchero
60 g mandorle tritate al coltello
30 g arancia candita
2 uova
scorza di 1/2 limone
1 cucchiaino di semi di anice
burro e pangrattato per gli stampi
In un pentolino fate bollire il latte con la scorza di limone tagliata grossolanamente e i semi di anice.
Portate a ebollizione e lasciare sobbollire per 5′, dopodiché filtrate e in un altro pentolino unite il riso al latte aromatizzato.
Fate cuocere finché il riso avrà assorbito quasi tutto il liquido, circa 30′.
Nel frattempo imburrate 6 cocottes e cospargetene il fondo e i lati con il pangrattato.
Lasciate raffreddare il riso, poi unite i tuorli, lo zucchero e le mandorle tritate finemente.
Montate a neve ferma i bianchi d’uovo e unite mescolando con una spatola di gomma, facendo attenzione a che gli albumi non si smontino.
Il segreto è quello di fare un movimento rotatorio dal basso verso l’alto, inglobando i bianchi.
Versate il composto nelle cocottes e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 20′ o finché dorati in superficie.