Living On My Own, The Ultimate Comfort Food: Fried Polenta bites and Butternut Squash / Living On My Own, il cibo coccola per eccellenza: Cubetti di polenta fritta e zucca butternut

Polenta e Butternut 1

Autumn is finally here, with its warm colors and scent of damp earth, burnt wood and hot soups. Even though it is my favourite season I can’t deny its characteristic cold weather and leaden skies can have a melanchonic effect on the mood. Today’s recipe is mostly a remedy against autumnal melancholy, the ultimate comfort food for singles. Something you might want to eat on one of those lonely nights when you feel a bit down after a bad day at work, when its cold all around and inside your heart too. As a single woman sometimes I speculate about relationships, especially on those cold and lonely nights, envying a bit my friends who have a partner waiting for them at home.If you are inclined to slip into this kind of “single woman paranoia” this dish is for you. Stop and consider all your speculations about how beautiful married life is might not be quite true, and you could find out that just like Candide you live in the best of all possible worlds. Think about it! No fights for your share of blankets and no waking up in the middle of the night perched on the edge of the bed, backside frozen. You have the luxury of being able to enjoy your small double bed in each and every direction, so much it’s not unlikely for you to wake up head facing towards the bottom of the bed, cocooned in the warm duvet. Doesn’t it drive you crazy when a male guest uses the toilet and leaves the seat up? Can you imagine the nightmare of finding that same seat up not once, but two or three times during a single day? In your imagination household chores are equally divided between the two of you, but what about all the fighting involved? What about enjoying a movie without the usual man chatter (sorry guys but this one is scientifically proven) going on: why is this happening now, who’s that one, why did he say that? Dear single, you are a very lucky person. So on those nights, when you feel tired and down and your only thought is to take a shower, wash your hair and go to bed, don’t do it. Frying, as you well know, impregnates hair with it’s smell and you would need to wash them again. What you need is a little self indulgence. Take some time to make this recipe, let yourself wrap into its warm and genuine taste. You may want to use a big bowl, one of those to be held tightly between two hands, put on a good movie and enjoy. You deserve it.

Fried Polenta bites and Butternut Squash

50g instant polenta flour
4 dl water
25g breadcrumbs
180g butternut squash, cut into cubes
1/2 onion
1 tbs extra virgin olive oil
1 bottle frying oil

Line a tupperware or box of about 9×13 cm with a sheet of aluminum.
Cook the polenta according to package instructions (usually the amount of water is the one that I specified but otherwise I suggest you to religiously follow the instructions written on the package).
When the polenta is ready pour it into the aluminum lined box and let it cool for at least 30′.
When you see it start to harden and cool on the surface, you can remove it from the box and turn it upside down on a plate to cool the bottom.
In a frying pan heat up the olive oil, briefly fry the sliced onion before adding the butternuth squash.
Let cook 15′-20′ stirring from time to time.
Meanwhile heat the frying oil in a saucepan or deep fryer.
Keep in mind that the oil should reach a temperature of about 180° C, if you can use a special thermometer or instead throw a piece of bread or a crumb to check if the temperature is high enough.
The piece of bread should make bubbles as soon as it touches the oil.
Line a tray with kitchen paper to drain the fried polenta cubes.
With a long-bladed knife cut off the top ot the polenta block and cut it into cubes of about 2 cm.
Roll the cubes in breadcrumbs and with the help of a slotted spoon dip them into the hot oil, a few cubes, about 6-7, at a time (if you put too much the oil temperature will drop, the cubes will take longer to fry and eventually absorb too much oil).
Drain after about 5′ and continue with the remaining cubes, waiting a few minutes between frying to allow the oil temperature to come high again.
Let drain on the kitchen paper.
Bring the oil to frying temperature once more, and fry the polenta once more to make it crispier.
In the meantime heat up the butternut squash and add to the polenta as soon as it is all fried.
Enjoy!

Polenta e Butternut 2

Living On My Own: Cubetti di polenta fritta e zucca butternut

L’autunno è finalmente arrivato, con i suoi colori caldi e i suoi profumi di terra bagnata, legna bruciata e zuppe calde. Una stagione che amo particolarmente ma che con il suo freddo e i caratteristici cieli plumbei può avere spesso un effetto un po’ immalinconente sullo spirito. Quella di oggi è si una ricetta per single, forse un pelo (ma giusto di poco) più elaborata di quelle proposte finora, ma soprattutto è un rimedio contro la malinconia autunnale, insomma un vero e proprio comfort food per singoli. Uno di quei cibi fondamentali per le serate in cui vi sentite un po’ giù, dopo una giornata al lavoro così così, con il freddo fuori e dentro al cuore. Esempio, come esponente del sesso femminile singola a volte vengo presa dallo sconforto e mi faccio un po’ di pippe mentali pensando alle amiche che tornando a casa hanno un compagno o una compagna che le aspetta e lo ammetto a volte mi rode un po’. Questo piatto è pensato per quelle sere lì della paranoia da donna single. Perché tu che stai ad arrovellarti tra mille pensieri di come pensi sia stupenda la vita di coppia prendi atto che tu, come il Candido, vivi nel migliore dei mondi possibili. La sera quando vai a dormire devi lottare per le tue coperte e ti svegli nel mezzo della notte in bilico sull’orlo del letto con le chiappe al freddo? No, tu hai il lusso di poter godere del tuo letto a una piazza e mezzo in ogni direzione, tanto che a volte ti sei pure svegliata con la testa rivolta verso il fondo del letto, ovviamente abbozzolata come un baco da seta nel tuo amato piumone. Se già impazzisci quando un ospite maschile usufruisce della tua toilette e ti lascia l’asse del water alzata, ti immagini l’incubo di trovare quella stessa tavoletta alzata non una ma magari pure due, tre volte durante un’unica giornata? Nel tuo immaginario tutti i piatti che lavi, le lavatrici che fai e le lire corvée domestiche sono equamente divise tra le due dolci metà, ma sei certa che non siano necessarie brutali liti per fare si che la dolce metà in questione porti a termine almeno un terzo delle attività domestiche? E poi vogliamo dirlo quanto sia più godibile un film visto da sola senza avere il solito uomo di turno a tuo fianco che ti chiede ogni nano secondo delucidazioni su cosa sta succedendo, sul perché sta succedendo questo e quello ma sopratutto quale sia il ruolo dei personaggi principali? Donna singola, sappilo, sei una donna fortunata. Allora mi rivolgo a te, che stasera sei tornata a casa un poco sfatta e che vorresti fare una doccia, lavarti i capelli e metterti a letto. Non lo fare, perché come ben sai il fritto impregna i capelli. Prenditi un po’ di tempo per fare questa ricetta, concediti un po’ di polenta fritta e goditi quel che di meglio ha l’autunno da darci, la zucca. Fatti avvolgere da sapori genuini e caldi, che sanno di casa. Ti consiglio di usare una bella ciotolona, di quelle che si tengon strette tra la coppa delle mani, metterti davanti ad un buon film e assaporarti questo momento tutto tuo. Te lo meriti.

Cubetti di polenta fritti e zucca butternut

50 g farina di polenta istantanea
4 dl acqua
25 g pangrattato
180 g zucca butternut tagliata a cubetti
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio evo
1 bottiglia di olio di semi per la frittura

Foderate con un foglio di alluminio un tupperware o una scatola di circa 9×13 cm.
Fate cuocere la polenta come da istruzione delle confezioni (in genere la quantità di acqua è quella che ho specificato io ma in caso contrario seguite religiosamente le istruzioni della confezione).
Quando la polenta è pronta versatela nella scatola foderata di alluminio e lasciate raffreddare per almeno 30′.
Quando vedete che inizia ad indurire ed è fredda in superficie potete toglierla dalla scatola e rigirarla su un piatto in modo che raffreddi anche sul fondo.
In una pentola antiaderente scaldate l’olio d’oliva e fate soffriggere la cipolla affettata prima di aggiungere i cubetti di zucca.
Fate cuocere circa 15′-20′.
Nel frattempo in un pentolino oppure nella friggitrice preparate l’olio per la frittura.
Tenete presente che dovrà raggiungere una temperatura di circa 180° C, se potete usare un termometro apposito oppure usate la vecchia tecnica di buttare un pezzetto di pane o una briciola per controllare se la temperatura è abbastanza alta.
Il pezzetto di pane immerso dovrebbe iniziare subito a fare delle bollicine.
Preparate un vassoio rivestito di carta da cucina per scolare la frittura.
Con un coltello dalla lama lunga tagliate via la parte superiore, che nel frattempo avrà seccato, e tagliate la polenta in cubetti di circa 2 cm.
Passate i cubetti nel pangrattato e poi con l’aiuto di una schiumarola immergeteli nell’olio bollente, pochi cubetti, circa 6-7, alla volta (se saturate l’olio ci metteranno di più a friggere con il rischio di abbassarne la temperatura e di conseguenza iniziando ad assorbirne).
Scolateli dopo circa 5′ e proseguite con i restanti cubetti, magari lasciando passare qualche minuto per permettere alla temperatura di tornare alta.
Fate scolare su carta da cucina e friggete tutta la polenta.
Riportate l’olio a temperatura e fate una seconda frittura (per rendere più croccante i vostri cubetti).
Nel frattempo riscaldate la zucca butternut e aggiungetela alla polenta quando tutti i cubetti saranno fritti.
Buon appetito!