It seems ages from the last Sourdough Surprises I have taken part to, with the Gozleme. Might it be the injury leave, which left me idle for a few unbearable weeks, or just that healthy summer “withdrawal from work” feeling? Almost fully recovered from my injury, feeling my usual self, I am ready to get my sourdoughs working on some proper recipes.
Corn is one of the ingredients of my region’s culinary tradition. Until 60 years ago polenta was the most common dish on ticinese people’s table and would be eaten for breakfast, lunch and dinner. Now it is most mainly eaten during winter time, and especially during rural festival, and served in the very typical Grottos restaurants where regional dishes are served. I always loved polenta, and I clearly remember the delight when my aunt, who still bakes polenta every Sunday during Autumn and Winter time, would bring us the much prized polenta crust she scraped off the copper pan. Better than any corn chips in the world! In the past years, following my passion for bread baking, I used corn flour mainly to dust loaves, and a few times added to the dough in small percentages to give some extra flavour, but never heard of Johnnycakes. When looking up for the options suggested by Jenni and Shelley I immediately fell in love with these corn pancakes, what about using the beautiful blue corn flour that was longing in the pantry? The result is both aesthetically beautiful and super tasty. I loved the slight grittiness of the pancakes, and the addition of aniseed gives them a nice aroma and natural sweetness. But feel free to flavour the pancakes with any spice of your choice, or just leave them plain. You’ll fall in love with the soft inner texture and light crunchiness of the outer crust.
Aniseed flavoured Blue Corn Johnnycakes
makes about 8 johnnycakes
100 g sourdough, 100% hydration, refreshed
100 g boiling water
50 g blue corn flour
30 g AP flour
1 tsp/10 g honey
1 tsp anise seeds
1/4 tsp bicarbonate of soda
a pinch of salt
In a bowl mix blue corn flour and boiling water, let sit and cool down for approx 10′.
Mix in all other ingredients.
In a buttered frying pan fry one generous tbs of batter for each johnnycake and cook for 3′ on each sides or until they turn golden.
Top with whatever you like the most!
I topped them with some kefir and fresh figs to give them some natural sweetness and a touch of sourness to balance the flavours, heavenly!
Here you can find the other recipes and post your own link
Sourdough Surprises Settembre: Johnnycakes al mais blu e semi di anice
Sembrano passati dei secoli dalla mia ultima partecipazione alla raccolta di Sourdough Surprises, per la quale mi sono cimentata con il Gozleme. Forse la quiete forzata dell’infortunio, per la quale sono rimasta inattiva per un paio di settimane insopportabili, oppure semplicemente quella sensazione insidiosa di relax estivo che si insinua sotto pelle e non vuole più lasciarti. Ma ora, quasi completamente ristabilitami dall’infortunio e tornando ad essere la solita Lou, sono pronta a mettere sotto i miei lieviti e farli lavorare a nuove ricette.
Il mais è uno degli ingredienti base della tradizione culinaria della mia regione. Fino a 60 anni fa la polenta era il piatto più comune sulla tavola dei ticinesi e sarebbe veniva mangiata colazione, pranzo e cena. Ora si mangia soprattutto durante il periodo invernale, durante il feste di paese e servita nei tipici Grotti, ristoranti dove vengono serviti piatti della cultura culinaria regionale. Ho sempre amato la polenta. Ricordo chiaramente la gioia provata quando mia zia, che ancora oggi prepara la polenta ogni domenica durante i mesi autunnali ed invernali, ci portava la crosta di polenta rimasta sul fondo della pentola di rame. Altroché chips di mais! Negli ultimi anni, seguendo la mia passione per la panificazione, ho usato farina di mais principalmente per spolverare le pagnotte, e occasionalmente ne ho aggiunta ad alcuni impasti in piccole percentuali per dare un po’ di sapore in più, ma non avevo mai sentito parlare delle Johnnycakes. Quando ho letto le proposte di Jenni e Shelley mi sono subito innamorata di queste frittelle di mais, perché non sfruttare la farina di polenta blu che già da un po’ languiva nella dispensa? Il risultato è sia esteticamente molto bello quanto gustoso. Mi è piaciuta molto la lieve granulosità delle frittelle, e l’aggiunta di anice dà loro un aroma piacevole e conferisce dolcezza in modo completamente naturale. Sentitevi liberi di insaporire le vostre frittelle con qualsiasi tipo di spezia, oppure più semplicemente non aggiungete nulla. Vi innamorerete del loro morbido interno e della croccante crosticina esterna, ne son certa!
Johnnycakes al mais blu e semi di anice
x circa 8 johnnycakes
100 g lievito madre, 100% idratazione, rinfrescato
100 g acqua bollente
50 g farina di mais blu Millo Corvo, Terreni alla Maggia
30 g farina 0
1 cucchiaino / 10 g miele
1 cucchiaino di semi di anice
1/4 cucchiaino di bicarbonato di soda
un pizzico di sale
In una ciotola mescolate la farina di mais blu l’acqua bollente, lasciate riposare e raffreddare per circa 10′.
Mescolate la pappetta di mais con tutti gli altri ingredienti.
In una padella imburrata fate cuocere un cucchiaio generoso di pastella per ogni johnnycake e cuocete per 3′ su ogni lato o fino a che diventino dorate.
Gustateli con quello che vi piace di più, che siano marmellate o anche formaggi!
La mia scelta è caduta su fichi freschi e kefir per dare loro un po’ di dolcezza naturale e un tocco di acidità per bilanciare i sapori, paradisiaci!
Qui potete vedere le altre ricette e postare il vostro link