My first foodblogging event: Food Blogger Connect ’14, London / Il mio primo evento dedicato ai foodblogger: Food Blogger Connect ’14, Londra

Two weeks. Two weeks have passed quickly since I returned from London, where attended the “Food Bloggers Connect” conference which has gathered food bloggers from all around the world. Rossella poked me the day after my return, asking me my impressions and I must apologize to her for coming so late with a post. But on my return a fresh new nephew was waiting for me along with some freelance work deadlines, not to mention the long recovery due after my “energy draining” four days in London. Add as well the titanic “Piada Menu” project and it will be quite clear to you that I needed some time to take a long breath of fresh air, sleep 8 hours against the usual 6 hours and get back on track fit and full of good intentions. Here I am, fresh as an English rose to tell you all about my adventure in London.

First of all I’d like to thank Rossella, the one who raved to me about Europe’s largest food blogger conference. I admit that with such bombastic promises I expected to find myself in a huge building, sort of sports hall meets Arts Centre, and to get lost in a swarming crowd of food bloggers. To be honest the atmosphere was much more domestic and downsized compared to my expectations…not a bad thing considering my pre-departure anxiety, which made sleep less than usual and put me in front of all my insecurities. Just an example: “I joined the photography workshop and do not even know how my camera works!!! They will all laugh at me!”. Yes, typical Lou stuff. But let us proceed with order. Before leaving, I checked out a few blogs with the intention of making some contact. But what do you expect from such “performance anxiety” queen as yours truly? Shyness and lack of time made the rest and I ended up contacting only one blogger, Magda from Magda’s Cauldron, whose blog immediately struck me with its beautiful landscapes pictures. Other blogs, like those of Regula-Miss Foodwise and Emma-Cakes and Catwalks paralysed me. Clearly I was looking at true professional’s blogs and I felt a little uncomfortable contacting them out of the blue saying: “Hey I’m going to FBC too, would you like to drink a cuppa together?”. No, shame on my shyness (even though I ended up contacting Regula having read she’s looking for recipe tester for her new book). A lesson for next year: get out of my shell! It was Antonella who contacted me and Laura-Daily Breakfast (whom I did not know yet) on her social network of choice, Instagram! She wrote to both a few days before the event and this made me a little less anxious…three people to meet already! From there on it was all downhill, with an exchange of business cards but especially meeting with other fellow bloggers with whom we ended up spending a lot of time. Among them Nelson a food and travel blogger constantly traveling in search of new ideas and new foods, Benedicte who works for a firm which connects bloggers with companies, Federica with whom I began to speak in English and then realised that she is 100% Italian and I was already following her blog (common scenario in my approaches with quite a lot of people…typical Lou), and David the genius behind Salad Pride. David, quite fed up with the low quality of the food offered by his office canteen, started making a different salad every day, shooting very minimalistic yet gorgeous pictures – playing with stricking colors and textures – which he then posted on Instagram. Needless to say that his project has attracted the interest of a publishing house and his work has been gathered in a beautiful book published just a few months ago, Salad Love. Too bad David did not stay all three days and had to return home early, surely it would have been interesting had he come to eat with us at Franco Manca‘s pizzeria. Just a few words about Franco Manca’s Neapolitan pizza. Although I love my crust to be crunchy on the outside and supersoft on the inside I must give much kudos to their pizza. Delicious toppings and super digestible, many thanks to my expat friends Antonella and Benedicte for introducing me to this restaurant!

The trip to London was good, and as in any big city means of transport run smoothly and I got to the hostel without any problems. Just the time to leave my things in the locker, take a shower and off I was on the train and metro that took me straight to Covent Garden where I walked endlessly in search of a place where I could savour a proper tea and scones. I love to move aimlessly, following my instinct. It often proves to be the best choice. In fact, I found myself in front of “Maison Bertaux” the oldest patisserie in London which I am not linking to the original website…unfortunately it’s one of those so badly designed it makes your eyes bleed. A tiny and very retro pastry shop with minuscule and shabby tables, but serving a good tea and delicious scones and I didn’t ask twice to start spreading with thick, silky clotted cream and sweet sticky strawberry jam. Just what I needed, a sweet and invigorating pause, savouring the essence of London with my eyes and taste buds, finally relaxing my body after the stress of running to and from airports, hopping on trains and tube lines. A strong black tea always does wonders! In the evening I was lucky enough to find, walking up and down Lavender Hill, a Persian restaurant – Tarragon Persian – where I ate very well. Back to the hostel, tired and sated, I could not wait to lay my head down on the pillow and wake up with the exciting prospect of my first ever food blogger event. I will spare you the details about the Spanish hostile hostel guest, who lay in bed at 22.30 and demanded that the room be, after that time, light and noise free. That, in her feeble mind, meant we 5 roommates should walk in pitch dark to our personal lockers, open them and put our stuff in solely with the power of our minds and like weightless fairies put ourselves to bed. I offered her foam earplugs but she declined, not very kindly and shouting out loud “Puta madre!”. Oh well, at least I had my earplugs!

The first person I met was Magda, who already tweeted about her arrival in the morning. Twitter, an unknown world of social connections to me! I never really understood how to use it but only now I am starting to understand its importance, especially when Magda revealed having used it all the time to connect with other bloggers attending the conference and to make new friends as well. Speaking of social networks thanks, again, to the conference I discovered Hootsuite, which is a platform I will use to help me manage all my social networks and not waste more time than necessary as happens now. If you are like me (techno-incompetent) note it down! While Magda and I were chatting about our expectations over the event here she came, Antonella! I was immediately struck by her vintage style and her passion for pink raspberry colour with which she dyes her hair with and paints her nails too, how could I not adore her at first sight? Antonella had chosen the same workshop on Food Writing as me, a Lab held by Monica Bhide and we sat, as wise schoolgirls, in the front row with our notebooks and pens in hand (and a trillion bags, isn’t it so Anto?). What can be said about Monica? She immediately polarised our attention by telling a funny story and charming us with her stage presence. Perhaps it would be more appropriate to begin dissecting the post accordingly to the workshops I took part in, to give a structure to all ideas and inspiration that these three intense days have given us.

The Mechanics of Food Writing with Monica Bhide
What I learned:

– Differentiate content as the use of words in the post, using different adjectives and descriptions of a dish rather than an ingredient.

– The importance of creating an emotional bond with readers through the use of anecdotes and memories, which I do from time to time but is an exercise which could help to considerably improve my writing.

– Write with all 5 senses trying to capture every nuance of a context, not only images but also the sounds and tastes and tactile sensations given by a dish or even a memory that emerges cooking a recipe.

– There are words that are overused in blogs, find them and throw them out of their own blog-vocabulary!

– We did some exercises that forced us to write descriptive texts of an ingredient without being able to use adjectives that described its taste but rather helped us to concentrate on the sensations of touch, texture, smell, taste, feelings and memories that the food can trigger.

– Read, practice writing on a daily basis (I can do it!) and put yourself in the shoes of others to try and have a different point of view. Challenge your preconceptions, experience new things as much as you can.

Food & Travel Writing Does Matter? Talk with Monica Bhide and Bee Wilson 
An interesting talk that focused attention on the importance of food as aggregator and universal motor and how it’s influence has shaped some habits and social customs along the centuries and vice versa. Have you ever considered that the use of the fork could have changed the shape of our teeth? I never wondered about it! We talked about the importance of finding a niche in which to work, to identify fully with what you want to communicate (an idea or driven by emotion? A blog where you talk about the technicalities of a specific cooking area or rather a cooking diary mixing memories and feelings?). And above all, the importance of a well-told story, which is already half the work.

What’s your brand impressions? Talk with Richard Samarasinghe
We talked about the importance of having a strong brand identity, using your uniqueness to come in contact with your potential readers/customers, the use of social media and how to build customer loyalty. Maybe a little too specific for someone like me who has no intention of launching a brand, but definitely useful to devise a working strategy for the blog too, wherever you need to build bridges with readers and carve a niche in a now saturated and often too confusing blogosphere.

The mechanics of Vlogging with Greg Brand
Are you thinking of creating videos for your blog? Some useful advice:

– Make clear in your head on how you want to structure the video and organise the work accordingly It’s easy to start shooting, driven by enthusiasm, without having a clear idea. Take your time and view as many videos as you can to get an idea of ​​the product you wish to achieve!

– Identify a room where you can work and the perfect time of day for you to shoot (I live three steps from the rail tracks so I start having doubts about having the chance to shoot videos in my flat).

– Organise: folders folders folders (and lets ignore my folders…they are a mess!). Divide the material in a logical way, putting the different components into folders so you can easily find everything you need (eg, music, images, description, folder, a folder where you collect feedback on the video to help you improve your skills).

– Ask a friend to check out the video before you put it online. I know it sounds obvious but honestly how many of us ask a friend to check out a post before putting it on the blog? Do you think it is different with a video? The problem is that the video exposes us even more and producing a good tutorial is not obvious.

– Invest in a microphone if you use DSL, apparently the in-built audio is rubbish.

– Connect with other YouTubers and use search terms to allow good visibility to your videos.

Blog Content Planning with Urvashi Roe
Here are Urvashi’s tips for an optimal use of content on your blog:

– Stimulate your readers by offering variety. Be versatile, always taking care that the blog is balanced in its content.

– Use the right tags, but do not overdo!

– Use infographics related to the main topic of your blog. Apparently they enhance blog traffic considerably. That said you do not have to become some kind of graphic wizard and create your own infographics, just do a thorough search on the internet!

– Posts with opinions or complaints about a particular topic seem to be very popular, Urvashi told us about the success of a post in which she complained about the EU block on import of Indian mangoes into England.

– Create a newsletter (will I manage to get time on my hands for this one?).

– Plan plan plan. I do it already but feel I must give a better structure to my social network managing.

– Involve readers asking their opinion about which recipes they’d rather read, or which topic you should talk about in the blog.

Up Close & Personal, Talk with Yotam Ottolenghi and Sami Tamimi 
What can I say? Both wonderful. Smiling, in love with their work and in constant evolution. They told us of how, in spite of all the doubts when they started thinking about their book “Jerusalem”, the fact that not only they were writing recipes but also telling stories, tying in memories of their lives and anecdotes to give a wider picture of the city’s culinary culture, helped them win the hearts of readers. They made us laugh speaking of Max, Ottolenghi’s son, who dunks his pacifier in almost every liquid and sauce while Sami told us about being scolded by his sister for reinterpreting traditional recipes. Antonella and Jasmine (which I met while munching on some gorgeous Clearspring rice cakes and whose wonderful blog Labna I already knew) have literally thrown me in Ottolenghi and Tamimi’s arms to take no less than 5 pictures of which only one is acceptable and from which transpire all my embarrassment and shyness (I hate my picture being taken!).

The Mechanics of creating a Media Pack, Lab with Monica Bhide
Monica advised us on how to create a media pack, which is a document that condenses everything we do and have done so far. Our calling card, the document to hand out or send to companies/ magazines when proposing ourselves for any collaboration.

– Who are you, what are your strengths and what you have done so far. Let yourself be describes by those who know you well, it will bring out your strengths.

– Information about your readers, your popularity on various social networks and how much influence you have. If you haven’t got much traffic rather talk about how your following has grown in recent months.

– Put emphasis on what you do best and what makes you different from other bloggers. What are the areas in which you move with more confidence?

– If you can, develop a logo that represents you and your blog.

– Include links to two important documents which can be your most visited post or else positive feedbacks from people who have attended one of your courses or a speech at a food event.

– Photo: you, the blog, the food you cook, all the material you produce (if you have written books, you have an app…)

– Companies/Magazines with whom you work, consider putting only the logo.

– What do you offer as a partnership (giveouts with prizes?) and general information about economic agreements (be flexible! but not too much…).

– Upgrade your Media Kit regularly as you change and evolve.

– Do not forget your contact informations!

Food Photography and Styling Lab with Donal Skehan and Sharon Hearne-Smith
This laboratory was a bit disappointing, perhaps because I was expecting a lot about technical informations (which I am hopless at), and was really fed-up when Donal told us not to ask him anything too specific about the technical side of photography. Sharon has given several interesting tips, such as the use of red-hot stones on which you can pour a few drops of water to create steam. Or the wise tip to get a lot of different brushes for brushing food with oil or water mixed with sugar to give a fresh look to our dishes. In my opinion there were too many participants attending the lab and the rooms where it took place were not ideal. All too dispersive for a two hours course. Donal has given us some useful advice on how to shield or bounce the light depending on the environment and quality of illumination.

The Great Big Cookbook Conversation with Luisa Weiss, Babette Pepaj, Greg Malouf and Kate Pollard
Interesting look into publishing, although I must admit the idea of ​​a social platform where you can publish your own books, as offered by Babette with Bake Space, is nothing I personally get excited about. It seems to me that this kind of direction is as dispersive as the blogosphere can be. Just by “virtue” of pulling together two recipes you can improvise yourself publisher of a book…your own! Books are a serious matter to me, and as far as I’m concerned especially talking about cookbooks I remain a convinced traditionalist. Unfortunately having a super limited budget the only purchase that I could do was “My Berlin Kitchen”, a book in which Luisa Weiss talks about her life growing up between Berlin and America, her love for cooking and how she started to discover her true essence thanks to cooking, listening to her guts finding and finally marrying her true love. I admit it, when I finished the book I almost bursted into tears and yes, a few of them were shed. I’ve already spotted quite a few recipes that I want to do, especially one for the Basler Leckerli, a typical sweet treat typical of the city of Basel which I love!

Three intense days, during which I ate little (only a few food stands stole my heart, among them that of Terra Rossa, Alma de Cuba which always had a great coffee and another street food vendor which I completely forgot the name, but that did a gorgeous flat bread flavored with turmeric, stuffed with sausage and vegetables) and chatted a lot. New friendships were born and perhaps some seeds were planted for upcoming collaborations. Surely, talking about the organisation, there are things that can be improved, below is a small list of them.

– When purchasing the tickets the difference between the various options was unclear, especially for the three days ticket which had three different prices. It would have been enough to put a short description for the same range of ticket – one day, weekend, full three days – explaining that the price increases during the days approaching to the beginning of the conference.

– The site is not very user friendly.

– No sign nor arrows to show the way to the area the conference took place in. In short, try to create a proper “Conference atmosphere”! (I know, I am fussy…)

– The trashcans placed in just two corners of ​​the street food vendors area, perhaps it would be appropriate to put a bin at each kiosk.

One last note, maybe more of an outburst, I want to vent about two books were literally snatched under my eyes and I can not hide my bitterness about the whole thing. The first, an Italian edition of “Consider The Fork” by Bee Wilson had been made available, by the writer, who said kindly they were for free but a donation for charity would have been appreciated, along with other books in different languages. Right on time I spot the Italian title “In Punta di Forchetta”, which I read loud surprised and happy about the discovery that someone smarter than me (and I even have to say who probably cannot even read in Italian) pulled the copy away, right under my nose. I kindly asked if I could take look at it and then naively asked: “Are you interested?”. The answer was obvious since the book was signed. The next time I hope I remember to ask: “Can you read in Italian?”. Because I can and would actually like to read the book… Just for the record the books were gone in a blink of an eye and no one left a pound in exchange. The second book is “The Jewelled Kitchen” by Bethany Kehdy, who along with her sister Joslin organises the conference. Would you just know that the first one to give the right answer to the question: “What is the only fat present in hummus?” was yours truly. As soon as I got the question I only gently shouted out “tahini”, when all the other bloggers in front of me threw themselves into unlikely and unrealistic answers such as”oil”! Only to be robbed by a much more alert participant with a wider arm span than me…

Many interesting products were given to us at FBC14 and I will take my time to try out the brands and talk about them in other posts, a little at a time. We were given such an amount of food and spices! So Rossella, will we meet next year at FBC?

Il mio primo evento dedicato ai foodblogger: Food Blogger Connect ’14, Londra

Due settimane. Due settimane belle e buone da quando son rientrata da Londra, dove ho partecipato alla “Food Blogger Connect” evento aggregante foodblogger da tutto il mondo. Rossella subito mi aveva chiesto delle mie impressioni e mi deve scusare per il mio largo ritardo. Ma al mio rientro avevo ad aspettarmi un nipote fresco di pacca e alcune scadenze lavorative, per non parlare del recupero delle energie consumate nella 4 giorni londinese. Mettici pure l’impresa titanica del “Piada Menù” ed è ben chiaro come il tempo me lo son dovuto proprio tagliare fuori, dopo una breve boccata d’aria e delle dormite di 8 ore contro le solite stiracchiate 6 ore. Ma eccomi, fresca come una rosa per raccontare della mia avventura londinese.

In primo luogo ringrazio proprio Rossella, colei che mi ha indicato la foodblogger conference più grande d’Europa. Ammetto che con queste roboanti promesse mi aspettavo di ritrovarmi in un edificio enorme, un po’ stile palazzetto dello sport meets Arts Centre, e di perdermi in una folla sciamante di foodblogger. A dirla tutta l’ambiente era molto più domestico e ridimensionato rispetto alle mie aspettative…non un male visto le mie ansie da prestazione pre-partenza, che mi hanno reso il sonno più difficile e messa di fronte a tutte le mie insicurezze. Tipo: “Mi sono iscritta al workshop di fotografia e manco so come funziona la mia reflex”. Si, cose tipiche da Lou. Ma proseguiamo con ordine. Prima di partire ho sbirciato qualche blog, con l’intenzione di fare qualche contatto. Ma vuoi un po’ le ansie da prestazione, la timidezza e la mancanza di tempo ho finito solo per contattare Magda, il cui blog mi ha da subito colpita per le foto di paesaggi molto belle. Altri blog invece un po’ mi mettevano soggezione, come quello di Regula-Miss Foodwise e di Emma-Cakes and Catwalks. Chiaramente stavo guardando i blog di vere professioniste e mi sentivo un poco a disagio a contattarle dal nulla dicendo: “Hey vado al foodbloggerconnect ti va di bere un thé assieme?”. No, fatico proprio, e sicuramente sbaglio (anche se a dire il vero ho finito per contattare Regula ma solo dopo aver letto che era alla ricerca di persone che testassero le ricette del suo prossimo libro). Una lezione per l’anno prossimo: uscire dal mio guscio! Invece è stata Antonella a contattare me e Laura-Daily Breakfast (che non conoscevo) sulla sua piattaforma preferita, Instagram! Ha scritto ad entrambe e già ero un poco più tranquilla…ben tre persone da conoscere e che già seguivo! Da lì è stato tutto in discesa, con uno scambio di biglietti da visita ma soprattutto l’incontro con altri blogger con i quali abbiamo finito per fare comunella. Tra di loro Nelson un blogger sempre in viaggio alla ricerca di nuovi stimoli e nuovi cibi, Benedicte che lavora mettendo in contatto blogger con le aziende, Federica con la quale ho iniziato a parlare in inglese per poi rendermi conto che è 100% italiana e che seguivo già il suo blog (scenario quotidiano nei miei approcci con un bel po’ di persone…sì robe da Lou…) e infine David, il genio del male dietro al blog Salad Pride. David, stufo dell’offerta parecchio scarsa – in qualità – del cibo nella mensa aziendale quattro anni fa si è ripromesso di fare un’insalata diversa al giorno, immortalando delle meraviglie di colori e texture che poi postava su Instagram. Inutile dire che il suo progetto ha destato l’interesse di una casa editrice e che il suo progetto si è tradotto in un bellissimo libro, Salad Love . Peccato che David non sia rimasto tutti i tre giorni e dovesse rientrare a casa, sicuramente sarebbe stato interessante fosse venuto anche lui a mangiare una buona pizza da Franco Manca. Parliamone della pizza da Franco Manca…napoletana doc (anche se io amo il mio cornicione scrocchiarello fuori e soffice dentro) con farciture deliziose e super digeribile. Devo ringraziare le amiche expat Antonella e Benedicte per avermi fatto conoscere questo ristorante!

L’arrivo a Londra è stato buono, come in ogni grande metropoli gli spostamenti sono stati lisci e ho raggiunto l’ostello senza alcun problema. Giusto il tempo per lasciare le mie cose, fare una doccia e via alla volta di Covent Garden dove ho passeggiato incessantemente alla ricerca di un posticino dove bere un buon thé e mangiare degli scones. Adoro muovermi senza meta, seguendo il mio istinto. Spesso si rivela la scelta migliore . Difatti eccomi davanti a Maison Bertaux (che ho in seguito scoperto essere la pasticceria più antica di Londra), una minuscola pasticceria molto retrò. Tavolini minuscoli e un poco malandati, ma un thé e degli scones spalmati con clotted cream (una doppia panna rappresa molto ricca e setosa al palato) e della marmellata di fragole semplicemente perfetti. Una dolce pausa, assaporando l’essenza di Londra con gli occhi, finalmente rilassando il corpo dopo tutte le corse tra aeroporto e metro. Un thé nero forte fa sempre miracoli. La sera ho avuto la fortuna di trovare, percorrendo Lavender Hill in lungo ed in largo, un ristorante persiano – Tarragon Persian – dove ho mangiato molto bene. Tornata stanca e satolla all’ostello non vedevo l’ora di poggiare la testa sul cuscino per risvegliarmi con l’entusiasmante prospettiva dell’inizio dell’FBC14. Vi risparmio i dettagli sull’ostile frequentatrice di ostelli spagnola, che a letto alle 22.30 pretendeva che dopo quell’ora non si accendessero luci né si aprissero e chiudessero gli armadietti personali e delle litigate che ci ho fatto. Fortuna che ho il sonno pesante e dei tappi in schiuma sempre pronti per ogni evenienza!

La prima persona che ho incontrato è stata Magda, che già aveva avvisato del suo arrivo la mattina su twitter. A proposito di twitter son proprio cascata dal pero (e purtroppo finita la conference) quando Magda ha rivelato di averlo usato tutto il tempo per connettersi con le persone presenti alla conference e fare così nuove amicizie. Devo iniziare a usarlo più spesso e con intelligenza…piano piano ce la farò. Sempre a proposito di social network sempre alla conference ho fatto la scoperta di Hootsuite, che userò per aiutarmi nel gestire i vari social e non perderci più dietro giornate intere come invece ad oggi accade. Se eravate come me (tecnoincapaci) sapevatelo! Mentre chiaccheravamo delle nostre aspettative sulla conference eccola che appare, Antonella! Mi ha subito colpita per il suo stile vintage e la sua passione per il rosa lampone, come non adorarla al primo sguardo? Come me Antonella aveva scelto il laboratorio sul Food Writing tenuto da Monica Bhide e ci siamo sedute, brave brave, in prima fila con taccuini e biro alla mano (e mille miliardi di borse, vero Anto?). Che dire di Monica? Da subito ha polarizzato l’attenzione raccontando una storia buffa e ammaliandoci con la sua presenza. Ma forse sarebbe il caso di iniziare a suddividere il post secondo i laboratori frequentati, per fare più ordine tra le idee e stimoli assimilati in tre giorni intensissimi.

The Mechanics of Food Writing with Monica Bhide
Cosa ho imparato:

– Differenziare: nei contenuti quanto nell’uso delle parole, aggettivi e descrizioni di un piatto piuttosto che di un ingrediente.

– L’importanza di creare un legame affettivo con i lettori tramite l’uso di aneddoti e ricordi, cosa che faccio saltuariamente ma che può aiutare a migliorare considerevolmente la mia scrittura.

– Scrivere con tutti 5 i sensi cercando di cogliere ogni sfumatura di un contesto, non solo immagini e sapori ma anche i rumori e le sensazioni tattili date da una pietanza o anche da un ricordo che riemerge cucinando una ricetta.

– Ci sono parole che sono inflazionate nei blog, scovarle e buttarle fuori dal proprio blog-vocabolario!

– Abbiamo fatto degli esercizi che ci hanno costrette a scrivere dei testi descrittivi di un ingrediente senza poter usare aggettivi che si ricollegassero al gusto ma piuttosto si concentrassero sulle sensazioni tattili, la consistenza, il profumo, e i sentimenti che l’assaggio può scatenare.

– Leggere, praticare la scrittura su base quotidiana (ce la posso fare!) e mettersi nei panni degli altri per avere un punto di vista diverso. Sfidare i propri preconcetti, sperimentare.

Does Food & Travel Writing Matter? Talk con Monica Bhide e Bee Wilson
Un talk interessante che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del cibo in quanto aggregatore universale e motore per il cambiamento di alcune abitudini e costumi sociali (e viceversa, per esempio avete mai considerato che l’uso della forchetta potesse aver modificato la conformazione della nostra arcata dentale? Io no!). Si è parlato dell’importanza di trovare una nicchia nella quale lavorare, individuare che cosa si vuole comunicare (un concetto o un’emozione? Un blog dove si raccontano i tecnicismi di un settore specifico della cucina o piuttosto un diario che leghi ad un piatto dei ricordi e delle sensazioni?). E soprattutto l’importanza di una storia ben raccontata, che fa già metà dell’opera.

What’s your brand impression? Talk con Richard Samarasinghe
Si è parlato dell’importanza di avere un brand dall’identità forte, come farlo entrare in contatto con bacino d’utenza tramite la sua unicità, l’uso di social media e la fidelizzazione. Forse un po’ troppo specifico per chi come me non ha intenzione di lanciare un marchio, ma sicuramente utile per ideare una strategia di lavoro anche per il blog dove sempre più bisogna creare dei ponti con i lettori e ritagliarsi una nicchia in un contesto oramai saturo e spesso troppo confusionario (e anche qui dovrei imparare ma ho un’idea, forse un buon asso nella manica…staremo a vedere).

The mechanics of Vlogging con Greg Brand
State pensando di creare dei video per il vostro blog? Qualche consiglio utile:

– Abbiate in chiaro come volete strutturare il video e organizzate il lavoro di conseguenza (è facile gettarsi con l’entusiasmo per girare senza avere un’idea chiara, piuttosto visionate altri video e fatevi un’idea del prodotto che volete realizzare!).

– Individuate stanza e momento della giornata ottimale per girare (io vivendo a tre passi dai binari già temo di non poter combinare granché).

– Siate ordinati: cartelle cartelle cartelle (e qui mi tiro delle belle mazzate in fronte, le mie cartelle sono un disastro!). Organizzate il materiale in modo logico, dividendo i componenti in cartelle in modo da trovare facilmente tutto ciò che vi serve (es: musica, immagini, descrizione, una cartella dove raccogliete i feedback sul video per aiutarvi a migliorare).

– Chiedere ad un amico di controllare il video e dire che ne pensa prima di metterlo online. Lo so che sembra un’ovvietà ma onestamente quanti di noi chiedono ad un amico di controllare un post prima di metterlo sul blog? Credete sia diverso con un video? Il problema è che il video ci espone ancora di più e produrre un buon tutorial non è evidente.

– Investite in un microfono se usate la DSL, a quanto pare l’audio viene una schifezza.

– Allacciate rapporti con altri youtubers e usare search terms per permettere una buona visibilità al vostro video

Blog Content Planning con Urvashi Roe

– Stimolate i lettori proponendo varietà nel blog, essere versatili sempre stando attenti che il blog sia bilanciato nei contenuti.

– Usare bene i tag, non esagerando ma usando le parole chiave.

– Usare infographics relativi agli argomenti trattati dal blog. A quanto pare l’uso dell’infografica aumenta considerevolmente il traffico. Ciò detto non dovete certo diventare grafici e creare da voi degli infographics, basta fare un’accurata ricerca su internet.

– I post con opinioni oppure lamentele su un argomento particolare sembrano essere molto popolari, Urvashi ci ha raccontato del successo di un suo post dove si lamentava del blocco dell’importazione di mango indiani in Inghilterra.

– Create una newsletter (devo trovare assolutamente il tempo)

– Pianificare pianificare pianificare. Io lo faccio già ma sento di dover darci un giro di vite ulteriore, come detto sopra, con i social network.

– Coinvolgere i lettori nella scelta di una ricetta piuttosto che di un argomento da trattare nel blog.

Up Close & Personal, Talk con Yotam Ottolenghi an Sami Tamimi
Che dire? Meravigliosi entrambi. Sorridenti, innamorati della cucina e in continua evoluzione. Hanno raccontato di come nonostante la perplessità davanti ad un progetto come Jerusalem abbiano creduto che raccontando delle storie, legando ricordi della loro vita e aneddoti alle ricette di Gerusalemme, potesse far entrare nel cuore dei lettori questa grande cultura culinaria. Ricette tradizionali, reinterpretazioni e ricette ispirate dai profumi e dalle suggestioni di questa città ricca di sfaccettature. Ci hanno fatto ridere. Parlando di Max, il figlio di Ottolenghi, che puccia il ciuccio un po’ in ogni salsa e bevanda che gli capita a tiro mentre Sami raccontava della sorella che lo sgrida quando reinterpreta una ricetta tradizionale. Antonella e Jasmine (conosciuta tra uno snack e l’altro e di cui già conoscevo lo stupendo blog Labna) mi hanno letteralmente lanciata tra le loro braccia per scattare 5 foto di cui una sola è decente e dalla quale traspaiono tutto il mio imbarazzo e la mia timidezza.

The Mechanics of creating a Media Pack, Lab con Monica Bhide
Monica ci ha consigliato come creare un media pack, ovvero un documento che condensa tutto ciò che facciamo e che deve essere il nostro biglietto da visita da presentare ad aziende piuttosto che contesti editoriali nella speranza di avviare eventuali collaborazioni.

– Chi siete, quali sono i vostri punti di forza e ciò che avete fatto sinora. Fatevi descirvere da chi vi conosce bene, così avrete modo di far risaltare i vostri punti di forza. Parlare di sé è sempre difficile…

– Informazioni su i vostri lettori, la popolarità sui diversi social network e quanta influenza avete. Se non avete tanto traffico piuttosto parlate di quanto il vostro seguito sia cresciuto negli ultimi mesi.

– Mettere l’accento su ciò che sapete fare meglio e cosa vi rende differenti rispetto ad altri blogger. Quali sono gli ambiti in cui vi muovete con più sicurezza, gli argomenti che palleggiate meglio?

– Se possibile sviluppate un vostro logo che rappresenti voi e il blog.

– Allegare link a due documenti importanti, che siano il vostro post più visitato piuttosto che delle valutazioni molto positive da parte di persone che hanno frequentato un vostro corso o assistito a una vostra partecipazione ad un evento food come speaker.

– Foto: di voi, del blog, del cibo che cucinate, di tutto il materiale che producete (se avete scritto libri, avete una app…)

– Aziende/Riviste con le quali collaborate, considerate di mettere solo il logo.

– Cosa offrite come collaborazione (organizzate contest con premi sul blog?) ed eventuali informazioni per accordi economici (siate flessibili ma non troppo!).

– Aggiornate il Media Kit regolarmente, voi cambiate ed evolvete e di conseguenza anche come vi presentate.

– Non dimenticate le informazioni con i vostri contatti!

Food Photography and Styling Lab con Donal Skehan e Sharon Hearne-Smith
Laboratorio un po’ deludente, forse perché mi aspettavo un sacco di tecnicismi (che a me mancano) e ci son rimasta un po’ male quando Donal ci ha detto di non fargli domande troppo specifiche e puntuali sul lato tecnico della fotografia. Sharon ha dato diversi consigli interessanti, come l’utilizzo di sassi arroventati su cui versare qualche goccia di acqua per creare il vapore oppure munirsi di un sacco di pennellini vari per poter spennellare il cibo con olio o acqua e zucchero per dare un aspetto più fresco. A mio avviso c’erano troppi partecipanti al laboratorio ed è tutto risultato troppo dispersivo per un corso che, svolto su due ore, ha dato spunti ma nessuna possibilità di fare delle prove concrete. Utili anche i consigli di Donal su come schermare e fare invece rimbalzare la luce a dipendenza dell’ambiente e della qualità di illuminazione.

The Great Big Cookbook Conversation con Luisa Weiss, Babette Pepaj, Greg Malouf e Kate Pollard
Interessante sguardo all’editoria, anche se devo ammettere l’idea di una piattaforma social dove si possono pubblicare i proprio libri, proposta da Babette con il suo Bake Space, non mi esalta per nulla. Mi sembra che porti in una direzione dispersiva dove chiunque, solo in virtù del fatto di sapere mettere insieme due ricette, si improvvisa editore di sé stesso magari pure vantandosi di aver scritto un libro. I libri sono una cosa seria e per quel che mi compete soprattutto per i libri di cucina rimango una tradizionalista convinta. Purtroppo avendo un budget super limitato l’unico acquisto che sono riuscita a fare è stato “My Berlin Kitchen”, libro nel quale Luisa Weiss ci parla della sua vita divisa tra Berlino e l’America, di come cucinare le abbia permesso di scoprire la sua vera essenza e ascoltare la propria pancia l’abbia portata dritta dritta nelle braccia del suo vero amore. Non lo nego, finito il libro ci è mancato poco che scoppiassi a piangere a dirotto e un paio di lacrime sono state versate. Ho già adocchiato un bel po’ di ricette che voglio rifare, tra cui la ricetta per i Basler Leckerli, un dolce tipico della città di Basilea che adoro!

I 3 giorni sono stati intensi, si è mangiato poco (lo ammetto pochi stand hanno rapito il mio cuore, tra cui quello di Terra Rossa, Alma de Cuba che ci ha sempre servito un ottimo caffé e un altro street food vendor di cui non riesco a trovare il nome ma che ha fatto del pane piatto insaporito con curcuma ripieno con salsiccia e verdure che era la fine del mondo!) e chiaccherato tanto. Sono nate amicizie e forse si son piantati i semi per delle nuove collaborazioni. Sicuramente ci sono delle cose che possono essere migliorate, qui di seguito un piccolo elenco.

– All’acquisto dei biglietti risultava poco chiara la differenza di prezzo tra le diverse scelte. Sarebbe bastato mettere una descrizione stringata ed uguale per lo stesso biglietto di base (che però aumenta di prezzo avvicinandosi all’inizio della conference) come invece una descrizione sempre condensata per i biglietti giornalieri o per il sabato e la domenica.

– Il sito non è ben navigabile e troppo macchinoso per i miei gusti.

– Segnalare, mettere uno striscione, dei cartelli con le frecce, insomma creare più un’atmosfera da Conference perdio! (lo so, sono pignola)

– I bidoni della spazzatura piazzati in soli due angoli dell’aera degli street food vendors, forse sarebbe stato il caso di mettere un bidone a ciascun chiosco.

Un ultimo appunto, forse più uno sfogo, mi son vista sfilare da sotto gli occhi ben due libri e non posso nascondere l’amarezza provata. Il primo, “In punta di forchetta” di Bee Wilson, era stato messo a disposizione con offerta libera assieme ad altri libri in diverse lingue. Ho fatto giusto tempo a vedere il titolo italiano, leggerlo ad alta voce sorpresa e felice che una persona più furba di me (e mi viene anche da dire che non sa neppure leggere in italiano) me l’ha sfilato da sotto al naso. Le ho chiesto se potevo guardarlo ed ingenuamente le ho chiesto: “Ti interessa?”. La risposta è stata palese essendo il libro firmato. La prossima volta chiedo: “Leggi in italiano?”. Che babba che sono… Giusto per la cronaca i libri son spariti e nessuno ha lasciato un’offerta (che Bee Wilson avrebbe devoluto in beneficenza). Il secondo libro invece è “The Jewelled Kitchen” di Bethany Kehdy organizzatrice, insieme alla sorella Joslin, della Conference. Voi sapevatelo che alla domanda: “Qual’è l’unico grasso presente nell’hummus?” son stata io a rispondere correttamente “tahine”, quando tutte le altre blogger ben stagliate davanti a me si buttavano in improbabili e improponibili “olio” e altre risposte! Ma proprio come a Elio e le Storie Tese a Sanremo il premio mi è stato scippato da una partecipante ben più davanti a me e con delle capacità di sbracciamento superiore. Son proprio una babba…

Dei prodotti assaggiati alla FBC14 e dei brand che ci hanno rifocillati parlerò in altri post, un poco alla volta mentre provo e testo tutto quello che ci hanno dato, perché di roba da far fuori ce n’è parecchia! Allora Rossella che dici? L’anno prossimo ci troviamo all’FBC?