These cheesecake are a typical example of fridge-emptying experiment. I had some ricotta cheese getting close to it’s expiry date, too many fresh eggs from my aunt’s happy hens and some candied ginger and syrup which I made during Christmas time, languishing unused in the pantry. In a few minutes I pulled together this recipe, not really considering publishing it on the blog. Well, seeing at first a consistent swell of the mixture while in the oven made me think over it but as soon as I saw that the cheesecake were already deflating after a brief enthusiasm, I ruled out the option. It took me just a spoonful to convince myself to do otherwise, especially with the support of my parents who literally love this dessert. This recipe is worth a blog post. Simple, fast, with a fantastic texture and taste. This delicacy has to be shared! What I loved the most about this cake is the presence of candied ginger. Not to invasive, it happens you just stumble into it. A light crisp under the teeth – with the humidity of the mixture candied ginger resumes its quality as if it were fresh ginger – and your tastebuds are awakened by an intense flavor. Do you trust me? Let’s go and bake some cheesecake!
Ricotta and Candied Ginger Cheesecakes
makes 6 cheesecake, 8.5 cm in diameter
480 g ricotta cheese
140 g ginger syrup
70 g sugar
2 egg yolks
2 egg whites
a pinch of salt
4-5 tablespoons candied ginger
cigarettes russes biscuits
Mix ricotta cheese, sugar, egg yolks, a pinch of salt and ginger syrup and whisk with a fork until you get a homogeneous mixture.
With a spatula, stir in the stiff egg whites.
With a motion from the bottom upward incorporate the egg white without disassembling it.
Before it is fully incorporated add the candied ginger and redistribute the compound evenly by performing the same movement with the spatula.
Pour the mixture into well- buttered cake tins or small casserole and sprinkle withsigarettes russes crumbs .
Bake in a preheated oven at 180° C, on static mode, for about 35′.
Cheesecake di ricotta allo zenzero candito
Questi tortini sono il risultato di un tipico esperimento svuotafrigo. Avevo della ricotta a pochi giorni dalla scadenza, troppe uova delle galline felici della mia zia e lo zenzero candito (e sciroppo) fatto in casa durante il periodo natalizio, che langue inutilizzato nella dispensa da troppo tempo. In quattro e quattr’otto ho tirato assieme la ricetta, senza nemmeno contare di metterla sul blog. Anzi, ammetto che dopo un iniziale entusiasmo nel vedere il composto gonfiarsi nel forno ho escluso questa possibilità appena ho visto che tutto questo ardore non era che un fuoco di paglia…i tortini già si afflosciavano prima ancora che sfornassi la teglia. Un piccolo assaggio, una cucchiaiata solo mi ha convinta a fare altrimenti, soprattutto dopo l’accoglienza entusiasta dei miei genitori di questo dolcino alla loro tavola. Questa ricetta merita. Semplice, veloce, ma dalla consistenza e sapore fantastici. Per migliorare le mie tecniche di soffiaggio di impasti e composti vari c’è tempo. Questa delizia va condivisa! La cosa che preferisco di questo dolce è la presenza dello zenzero candito. Te lo ritrovi ogni tanto, sotto i denti con un leggero crock – con l’umidità del composto lo zenzero da candito riprende le sue qualità come se fosse zenzero fresco – e lo sprigionarsi di un sapore avvolgente ed intenso. Vi fidate? E vai con il cheesecake!
Cheesecake di ricotta allo zenzero candito
x 6 tortine di 8,5 cm di diametro
480 g ricotta
140 g sciroppo di zenzero
70 g zucchero
2 tuorli d’uovo
2 bianchi d’uovo
un pizzico di sale
4-5 cucchiai di zenzero candito
qualche biscotto tipo sigarette russe
Unite ricotta, zucchero, il tuorli dell’uovo, un pizzico di sale e lo sciroppo di zenzero e sbattete con una forchetta finché otterrete un composto omogeneo.
Con una spatola incorporate il bianco d’uovo montato a neve ben ferma.
Fate un movimento dal basso verso l’alto per inglobare l’albume senza smontarlo.
Prima che sia completamente incorporato unite lo zenzero candito e ridistribuitelo uniformemente nell’impasto eseguendo sempre lo stesso movimento con la spatola.
Versate il composto in delle piccole tortiere o cocotte ben imburrate e cospargete con del biscotto sbriciolato.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35’ circa.