Panissimo is back, and it’s monthly theme too. As for March Easter is all the rave. In fact it’s all over blogs, Facebook groups and forums. Since I didn’t want to post the same recipe for different event/recipe collections this time around I decided to shift to something not too much complicated and fun for Panissimo’s post.
I always liked steamed buns, being naturally drawn to all food with a chewy feel, but never tried making them at home. When these beauties, original recipe by Happy Home Baking, appeared in my google search for easter breads I had no doubt about trying them out! For my first try the filling of choice was green azuki bean paste, but I bet these buns must be gorgeous with a savory filling.
Bunny Bao Steamed Buns with Green Bean Paste
makes 8 buns
150 g AP flour
2 g baking powder
2 g instant yeast
15 g caster sugar
80 ml water (I put overall 115 ml because my dough was toot dry)
7 g vegetable oil
150 g green bean paste (recipe here)
Sieve flour and baking powder into a mixing bowl.
Add yeast, caster sugar and mix well.
Make a well in the centre of the flour, add in water and mix until all water is absorbed.
On a clean surface knead until you will have a smooth dough.
Knead in the vegetable oil, until absorbed and you will have a smooth and elastic dough.
This will take 10-15.
Roll dough into a ball, place in a lightly greased mixing bowl, cover with clingfilm and let it proof for about 30′.
Divide the dough into 8 portions of about 40 g each.
Roll each portion into a smooth ball and flatten each dough into a small disc using your palm or a small rolling pin.
Make the edges thinner and the centre thicker.
Wrap each dough with 1 tsp of anko paste.
Pinch and seal the seams.
Place the buns seam side down on a tray lined with parchment paper.
Cover loosely with cling wrap and leave buns to proof 30′.
Before steaming cut the ears with a sharp pair of scissors and with some food coloring and a toothpick draw the eyes.
Place the buns in a bamboo steamer in a pan with 3 cm boiling water.
The buns must be space apart so that they do not touch one another, since they will almost double in size while steaming.
Put the heat at medium temperature and steam for 12′.
Remove the buns immediately and serve warm.
Keep any leftovers in fridge (covered with cling wrap or store in airtight containers) and re-steam till hot before serving.
With this bread I participate to Panissimo, an event created by Barbara of (www.myitaliansmorgasbord.com) and Sandra (www.sonoiosandra.blogspot.com) and hosted this month by Barbara of (www.myitaliansmorgasbord.com)
This post will appear on “Na zakwasie i na drożdżach” bread list for this month’s collection, hosted by Wieslawa
Traumatized bunny, I ate his siblings!
Panissimo: Coniglietti di pane al vapore ripieni di marmellata di azuki verdi
Ed eccoci all’appuntamento con Panissimo e con il suo tema mensile che a dire il vero è facoltativo ma si sa io son svizzera e precisina! Come per il mese di marzo anche ad Aprile la consegna è quella di raccogliere più pani possibili a tema pasquale. A dire il vero sembra quasi sia partito un’ordine dall’altissimo: andate e sfornate colombe! Contest, raccolte, iniziative varie di gruppi e forum intasano con foto di grandi lievitati i feed di Facebook. Visto che mi scoccia affrontare una ricetta tradizionale (lo scorso mese ho già fatto gli Hot Cross Buns) ho deciso di puntare su gioco e ironia. Mi son sempre piaciuti i panini cinesi cotti al vapore, ho una passione sfrenata per i cibi gommosi in generale, ma non ho mai provato a farli a casa. Quando questi simpatici conigli, ricetta originale di Happy Home Baking, mi son apparsi tra le immagini della mia ricerca di pani pasquali non ho avuto dubbi, dovevo farli! Per questa prima prova ho usato un ripieno di marmellata di azuki verde, che è più tipicamente giapponese, ma la prossima volta penso proverò a farcirli con in ripieno salato e di carne.
Coniglietti di pane al vapore ripieni di marmellata di azuki verdi
x 8 panini
150 g farina 00
2 g lievito chimico per dolci
2 g lievito di birra istantaneo
15 g zucchero semolato
80 ml acqua (io ho messo complessivamente 115 ml perché l’impasto era molto secco)
7 g di olio di semi
150 g di marmellata di azuki verdi (la ricetta la trovate qui)
Setacciate la farina e il lievito chimico in una ciotola.
Aggiungete lievito di birra, zucchero semolato e mescolate bene.
Fate una fontanella al centro della farina, aggiungete l’acqua e mescolate finoché viene assorbita tutta l’acqua.
Su una superficie di lavoro asciutta e pulita impastate fino a quando avrete una palla liscia.
Incorporate l’olio vegetale impastando, fino al suo completo assorbimento.
Avrete un impasto liscio ed elastico.
Date all’impasto la forma di una palla e riponetela in una terrina leggermente unta, copritela con pellicola trasparente e lasciate a lievitare a temperatura ambiente circa 30′.
Dividete l’impasto in 8 porzioni di circa 40 g ciascuna.
Con ogni porzione di impasto formate una palla e appiattite le palline formando un piccolo disco.
Fate in modo che l’impasto ai bordi esterni sia più sottile e il centro più spesso.
Mettete un cucchiaino di marmellata di azuki al centro dell’impasto e richiudetevi sopra i lembi esterni pizzicandoli insieme in modo da sigillare i panini per bene.
Mettete i panini a lievitare su della carta da cucina su un vassoio, riponendo la parte sigillata verso il basso.
Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare circa 30′.
Prima di cuocere i panini tagliate le orecchie con un paio di forbici affilate e con l’aiuto di uno stuzzicadenti intinto in colorante alimentare disegnate gli occhi.
Disponete i panini in una vaporiera di bambù riposta in una padella con 3 centimetri di acqua bollente.
Per evitare che i panini si incollino alla vaporiera riponeteli su della carta da forno.
Mi raccomando disponete i panini molto distanti tra loro, in modo che non si tocchino l’un l’altro durante la cottura, dal momento che con la cottura a vapore raddoppieranno di volume.
Mettete il fuoco a media temperatura e lasciate cuocere a vapore per 12′.
Rimuovete immediatamente i panini e serviteli caldi.
Conservate gli avanzi in frigorifero (coperti con pellicola trasparente e in recipienti ermeticamente chiusi) e scaldateli nuovamente a vapore prima di servirli.
con questo pane partecipo a Panissimo, evento creato da Barbara (www.myitaliansmorgasbord.com) e Sandra (www.sonoiosandra.blogspot.com) e ospitato questo mese da Barbara (www.myitaliansmorgasbord.com)
Questa ricetta fa parte della raccolta mensile di prodotti panificati “Na zakwasie i na drożdżach” del blog di Wieslawa