I’m back with the bimonthly appointment with Maroggia‘s Mill Cookbook and with my licorice fixation as well. Yes, not only I am so looking forward to my dear friend Michela’s – aka Menta e Rosmarino – visit over to Switzerland as amongst other things she already announced me she will bring a bag of licorice powder, but I can’t stop thinking about recipes that contain this amazing ingredient. If as a child you loved the classic licorice root or the most commercially attractive wheels you will be dazzled by this recipe! The original recipe I have taken insipration from is from Il Cavoletto di Bruxelles, a very famous foodblog in Italy. The only change I made after my first try was adding just a little sugar while the original recipe a little too bland for me even though I haven’t got a sweet tooth. After a few failed test with other ingredients I told myself it was worth being more daring and try putting some licorice in the dough. But with what other flavor? I admit it, google came quite useful. Typing “abbinamenti con liquirizia” I found out that it goes very well with orange. At first I was a little skeptical, for once my intuition for ingredient combination creaked. But what a pleasant surprise, love at first bite! Why not impress your friends with a tea and these fragrant madeleines?
Madeleines with licorice and orange zest
makes about 9 madeleines
60 g AP flour
1 medium egg
50 g butter
35 g wildflower honey
20 g sugar
6 g of pure licorice pastilles, coarsely chopped
3 g baking powder
zest of ½ organic orange
In a small saucepan, over low heat, melt the butter together with honey.
Beat the egg and sugar and add half of the melted butter.
Add the flour, sifted with baking powder, and stir until smooth.
Combine with the remaining melted butter, orange peel and licorice.
Cover the bowl with plastic wrap and let the dough rest in the fridge for at least 2 hours (overnight would be preferable, to make the mixture to cool and harden slightly being this the trick to obtain a perfect bump alltogether with the use of a metal mold and oven preheating).
Preheat oven to 180° C for about 20’.
Butter/oil generously the mold and pour a scant tablespoon of the mixture.
Put in the oven and set the timer to 5′, I highly recommend you keep your eyes wide open – and the pan in the middle part of the oven – to prevent your madeleines from burning.
Once the 5′ are over, turn the oven to 160° C and bake for a further 5′ – 7′.
Madeleines should be lightly browned on the edges, not burned as my first tests came out!
Remove from the molds with care and delicacy, you do not want to break the madeleines nor to burn yourself!
Let cool on a wire rack, well … it’s hard to resist biting on a lukewarm madeleine and I assure you it is a superb sensory experience!
Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Madeleines alla liquirizia e scorza d’arancia
Ritorna l’appuntamento con il Ricettario del Mulino di Maroggia e torna pure la mia fissa per la liquirizia. Eh sì, non solo attendo con ansia l’arrivo della mia cara amica Michela – aka Menta e Rosmarino – che mi ha già preannunciato di portare in dono un sacchettino di liquirizia in polvere, ma non smetto di pensare ed elaborare ricette che contengano questo fantastico ingrediente. Perciò se da bambini avete amato il bastoncino classico di radice di liquirizia o le più commercialmente seducenti girelle, beh rimarrete folgorati da questa ricetta! La ricetta base da cui sono partite l’ho trovata sul mitico blog Il Cavoletto di Bruxelles, e l’unica modifica che ho apportato è stata l’aggiunta di un po’ di zucchero. Nonostante non abbia proprio una passione per i dolci dolcissimi ho trovato la ricetta base forse un po’ troppo poco zuccherata. Dopo qualche prova fallita con altri ingredienti mi sono detta che valeva la pena di essere più audace e provare a mettere della liquirizia nell’impasto. Ma con che altro sapore? Ammetto, google mi è venuto in aiuto e digitando abbinamenti liquirizia ho scoperto che si sposa benissimo con l’arancia. Non nego che ero un poco scettica, per una volta il mio intuito per l’accostamento di ingredienti ha scricchiolato. Non vi dico che piacevole sorpresa al primo tiepido (in tutti i sensi) assaggio. Una meraviglia! Perché non stupire le vostre amiche con un thé e queste madeleines profumatissime?
Madeleines alla liquirizia e scorza d’arancia
x 9 madeleines circa
60 g Farina Bianca Nostrana (disponibile presso Migros Ticino, oppure farina 0)
1 uovo medio
50 g burro
35 g miele millefiori
20 g zucchero
6 g pastiglie di liquirizia purissima, tritate grossolanamente
3 g lievito chimico per dolci
scorza di ½ arancia bio non trattata
In un pentolino fate sciogliere, a fuoco basso, il burro unito al miele.
Sbattete l’uovo con lo zucchero e aggiungete metà del burro fuso.
Unite la farina setacciata con il lievito chimico e mescolate finché omogeneo.
Da ultimi unite il restante burro fuso, la scorza d’arancia e la liquirizia.
Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare l’impasto in frigo per minimo 2 ore (sarebbe preferibile tutta la notte per fare in modo che l’impasto raffreddi e indurisca leggermente, è proprio questo il trucco della gobba perfetta, unitamente all’uso di uno stampo rigorosamente metallico e un forno preriscaldato a dovere).
Preriscaldate il forno a 180°C per circa 20’.
Imburrate/oliate generosamente i vostri stampi e versate un cucchiaio scarso di composto.
Infornate e mettete il timer a 5’, mi raccomando tenete gli occhi aperti – e la teglia nella parte mediana del forno – per impedire che le vostre madeleines brucino.
Passati i 5’, abbassate il forno a 160°C a fate cuocere ulteriori 5’-7’.
Le madeleines devono essere leggermente brunite sui bordi, non bruciacchiate come le mie prime prove!
Sfornate e togliete dagli stampi con molta attenzione e delicatezza, non volete né romperle né bruciarvi!
Lasciate raffreddate su una gratella, beh…è difficile resistere e assaggiarne una appena tiepida vi assicuro che è un’esperienza sensoriale non da poco!