What I baked last weekend and a chocolate and orange plumcake / Cosa ho sfornato settimana scorsa e un plumckae al cioccolato e arancia

IMG_6551

It has been a long one, last week. Full of appointments, things to do and unexpected events. I have baked and cooked, I’ve wrote posts, I’ve driven my car far and got stuck an a few queues. I got tired but didn’t let go, putting my alarm clock at 2 a.m. in order to bake a panettone I have been given at an evening at the bakery promoted by Migros and sleeping 4-5 hours maximum to bake ciabatte. I found the time to put together a quick pot bread but admit a little cheating with an addition of instant yeast (2 gr) which enabled me to bake a loaf in approx 4 hours avoiding the fridge proofing. And here I am, tired, trying to type up a new post for the blog. Two new entries. Two cakes, simple yet delicious. I found the recipe online on Saturday when I realized I promised my High School classmates a cake for our reunion. I didn’t have a clue and time was scarce. Plumcake, orange and cardamom my guidelines. The basic recipe found and tested I replicated it on Sunday for someone special, but making some changes to it by adding chocolate and cocoa. Due to lack of time I have only a few quick pictures I have taken with my cell phone. I will be writing something about the reunion as soon as I get my hands on the pictures that my former Art History Teacher took of me and some of my ex classmates. I’ll then post the orange and cardamom cake recipe.

This cake is a simple one, but special. It’s dedicated to one of the most special persons in my life, Sergio. A huge fan of chocolate and spoilt to the core he enjoys having a good slices of cake for breakfast. I have baked many different cakes for him along the years but found the perfect recipe only now. Moist, and perfectly balanced between the chocolate and orange flavours. I hope you can enjoy it as much as he did.

Chocolate and orange plumcake
makes one cake 14 x 24 cm

2 eggs
150 gr sugar
90 gr seed oil
100 gr dark chocolate
grated zest of 2 oranges
190 gr flour
33 gr cornstarch
10 gr baking powder
50 gr cocoa
110 gr orange juice

Sift together flour, cornstarch and baking powder.
Melt the chocolate at bain-marie http://en.wikipedia.org/wiki/Bain-marie and let it slightly cool.
Blend oil, orange juice and egg.
Add sugar, cocoa and melted chocolate.
Add the dry ingredients and mix with a fork until you have no lumps.

Pour the mixture into a buttered cake tin.
To avoid an uneven crack was suggested by my friend Luigi to split the mixture in the middle with a spatula dipped in melted butter.
Surely will do next time!
Bake approx 50’ in preheated oven at 180°C.
Insert a toothpick to see whether the cake is baked (when ready the toothpick will come out clean).
Out of the oven let cool 5’-10’ then demould the cake taking care not to break it.
Let cool on a wire rack.

1477828_10152464661943266_255525736_n

Cosa ho sfornato settimana scorsa e un plumckae al cioccolato e arancia

E’ stata lunga, la settimana scorsa. Piena di appuntamenti, cose da fare e imprevisti. Ho cucinato e sfornato, ho scritto post per il blog, ho guidato la mia auto lontano e sono rimasta bloccata in qualche coda. Mi sono stancata, ma non ho mollato, puntando la sveglia alle 2:00 per cuocere un  panettone che mi è stato dato ad una serata in panetteria promossa dalla Migros e ho dormito 4-5 ore al massimo per fare delle ciabatte. Ho trovato il tempo per mettere insieme un pane cotto in pentola, versione rapida, anche se ammetto di aver barato un po’ con l’aggiunta di lievito di birra secco (2 gr) il che mi ha permesso di cuocere una pagnotta in circa 4 ore evitando la pausa frigorifero. Ed eccomi qui, stanca, che provo a digitare un nuovo post per il blog. Due nuove ricette. Due torte, semplici ma deliziose. Ho trovato la ricetta online sabato, quando mi son ricordata che avevo promesso ai miei ex compagni di classe del Liceo Artistico che avrei fatto una torta, oltre le ciabatte, per la nostra reunion. Non avevo la più pallida idea di cosa fare e il tempo era scarso. Plumcake, arancia e cardamomo le mie linee guida. La ricetta di base trovata e testata, che ho poi replicato la domenica per qualcuno di speciale apportando alcune modifiche con l’aggiunta di cioccolato e cacao. A causa della mancanza di tempo ho solo un paio di foto veloci e bruttarelle fatte con il cellulare. Scriverò qualcosa sulla reunion non appena riceverò gli scatti che il Prof. Fasola ha fatto a me ed alcuni miei ex compagni di classe e posterò la ricetta della torta all’arancia e cardamomo.

Questa torta è semplice, ma speciale per me. E’ dedicata ad una delle persone più importanti della mia vita, Sergio. Un grande amante del cioccolato e viziato fino al midollo ama molto cominciare la giornata con una buona fetta di torta per colazione. Ho sfornato vari tipi di dolci per lui nel corso degli anni ma ho trovato la ricetta perfetta solo ora. Una torta umida al punto giusto, perfettamente bilanciata tra i sapori del cioccolato e dell’arancia. Spero possiate apprezzare questa torta tanto quanto l’ha apprezzata lui.

Plumcake al cioccolato e arancia
x una torta di 14 x 24 cm

2 uova
150 gr zucchero
90 gr olio di semi
100 gr cioccolato fondente
scorza grattugiata di 2 arance
190 gr farina
33 gr amido di mais
10 gr lievito chimico per dolci
50 gr cacao
110 gr succo d’arancia

Setacciate insieme la farina, amido di mais e il lievito .
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e lasciate raffreddare un po’.
Frullate olio, succo d’arancia e uova.
Aggiungete lo zucchero, il cacao e il cioccolato fuso.
Unite gli ingredienti secchi e mescolate con una forchetta fino ad ottenere un impasto senza grumi.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato.
Per evitare una crepa irregolare mi è stato suggerito dal mio amico Luigi di fare una fenditura (errata corrige, dicendo di dividere l’impasto poi Luigi si è sentito un po’ Mosé!) con una spatola intinta nel burro fuso.
Sicuramente farò così la prossima volta!
Cuocete circa 50′ in forno preriscaldato a 180° C.
Inserire uno stuzzicadenti per vedere se la torta è cotta (quando è pronta lo stuzzicadenti uscirà pulito).
Fuori dal forno lasciate raffreddare 5′ -10′, quindi sformate la torta facendo attenzione a non romperla.
Lasciate raffreddare su una gratella.