MTC American Breakfast Challenge: An Autumn Delight / MTC Challenge e la colazione all’americana: Una delizia autunnale

img-iniziale

Few weeks ago, in one of my usual daily stroll into the blog universe I stumbled into Cranberry’s blog, drawn in by a very nice biscuit recipe. And as it happens more and more often I got lost into this “dark forest” of recipes (did I ever mention my love for Dante?). What a delight! I discovered raviole del plin and ended my journey onto MTC challenge’s. Nothing like a nice good old challenge to push me into a new recipe! I immediately wrote a mail to Alessandra who kindly accepted my enrollment into the MTC crew. A few days later October’s challenge was revealed, and what a challenge! The theme for this month’s is Eggs Benedict and American Breakfast. Very articulate for a first challenge, but how stimulating! The complete dish requested is: Eggs Benedict, a smoothie/milkshake/fruit salad, a muffin/cake/dougnhut/pancake of sorts. The only thing that intimidated me being the sauce I reassured myself thinking about Caterina (a very good friend of mine) and her love for this particular breakfast dish. If Cate can have hollandaise sauce it mustn’t be that bad, and thought this challenge would help me to overcome my sauce-fobia too. Another issue would be the richness of this dish. Being put on a diet by my acupunturist fats and sugars are a bit problematic for me, even though a little break from the rules is accepted. The key word would be seasonal, as for ingredients, warm and enveloping flavours. Having a lot of butternut squash and walnuts from my Dad’s garden the first thought was of baking some “Autumn Muffins”. Having already worked on a recipe for english muffins for Sourdough Surprises I already had the ideal match for the poached egg, the buckwheat flour adding a nice rustic touch perfectly in line with my Autumn theme. What about the drink? In this case the fridge came to my rescue. Having measured myself with beetroot bread one fresh beet laid in the fridge waiting to be used! Mandarin and fresh ginger to give it a little kick and a nice flavour to wake up tastebuds and foggy brain on a lazy sunday morning. Having little time to dedicate to this recipe I was more than glad to profit from the fact some friends had invited me over for a Sunday breakfast. Ok, maybe waking up at 6 to get everything ready was not the best thing for a lazy sunday morning, but incredibly everything went down well and pictures were taken with my new camera. Do not follow my example, if you can take your time and bake muffins the day before. Poaching the egg and putting the sauce together is easy as one two three. Enjoy my Autumn American breakfast!

eggben1

Egg Benedict

Buckwheat Sourdough English Muffins
makes 7-8 muffins, 8 cm diameter

120 gr AP flour (11% protein)
120 gr wholemeal spelt flour (16% protein)
60 gr coarse buckwheat flour
90 gr levain, 100% hydration, refreshed the night before
6 gr salt
5 gr sugar
15 gr softened butter, cut into small pieces
1 medium free-range egg (about 22 gr), lightly beaten
150 ml lukewarm milk
seed oil, for greasing
15gr coarse buckwheat flour to dust the muffins

Mix together AP and spelt flour in a bowl.
In a separate bowl dissolve the sugar in the lukewarm milk, add the egg and levain.
Mix in the two flours and rest the dough 20’, in the covered bowl.
Add the buckwheat flour, salt and butter and mix thouroughly.
Knead well, more or less for 10 minutes, to form a soft, smooth and stretchy dough.
Place the dough in a lightly greased bowl, cover with clingfilm or a tea towel and leave to prove for one hour, to double in size.
Tranfer the dough onto a lightly floured work surface and roll out about 1.5cm thick.
Leave to stand for 15’, to prevent the muffins from shrinking.
Dust one baking tray with half of the buckwheat flour.
Using a 8 cm round cutter, cut out 7-8 muffins.
Place the muffins, evenly spaced apart ,on the dusted baking tray.
Dust the remaining buckwheat flour over the top of the muffins.
Leave to prove 30’.
Preheat a frying pan on very low heat.
Griddle the muffins for 5-6 minutes untili lightly brown on the bottom, then flip over and griddle for another 5-6 minutes on the other side.
I usually split my english muffin in two and toast it, for the crumb to get really crunchy

Poached egg technique
I will be forever grateful to Felicity Cloake for her column and especially this article on how to poach perfectly an egg.

Hollandaise sauce
Not being too fond of sauces and therefore never having tried to make one I relied on the instructions given in MTC Challenge blog for the quick and easy version of the hollandaise. And it worked!

Makes about 120 ml of sauce

3 egg yolks
1 tablespoon lemon juice and 1 part water
¼ teaspoon salt
A pinch of pepper
115 g of butter

Put the egg yolks, lemon juice, water and seasonings in the blender.
Melt the butter in a small saucepan, until it becomes hot and foams.
Blend the mixture of egg yolks at high speed for about 2 seconds.
Always mixing at full speed, begin to pour the boiling butter drop by drop.
When 2/3 of the butter has been incorporated, the sauce will start becoming a thick cream. Do not add the milky/foamy residue of the butter.
Taste the sauce and add more seasoning if necessary.
If not using the sauce immediately, put the blender jar in warm (not hot ) water.

Assembling Egg Benedict

1 fresh cardamom pod, crushed
mandarin grated zest

Cut the english muffin in two and toast.
Place the poached aegg on top and cover with hollandaise sauce.
Sprinkle with cardamom and mandarin zest.

muffin

Autumn Pumpkin Muffins with Nuts and Cardamom Streusel
x 10 muffins

250 gr AP flour
7 gr baking powder
2 gr salt
65 gr raw cane sugar
225 ml of milk
50 gr melted butter
100 gr cooked pumpkin, pureed
150 gr raw pumpkin, grated
1 egg
grated rind of two tangerines

Walnut and Cardamom Streusel
35 gr coarsely chopped walnuts
40 g rbutter
50 gr AP flour
30 gr raw cane sugar
5 fresh cardamom pods, crushed or 1-2 tsp cardamom powder

Preheat oven to 200 ° C.
In two separate bowls mix dry ingredients and liquid ingredients (including the pumpkin puree ).
Combine dry and liquid ingredients in a large bowl and stir until smooth, but do not overwork the dough.
It shouldn’t be smooth but slightly lumpy.
Combine the ingredients for the streusel and work with your hands until you get coarse crumbs.
Pour the mixture into the muffin moulds (if silicone advise you to butter them) and cover with streusel .
Bake on the lowest part of the oven, for about 20′ at 180° C.
Muffins are ready when a toothpick comes out dough completely dry and clean.
Allow to cool 5′ into the molds and then remove (be careful if they are too hot, having worked as a goldsmith my ands are almost heat resistant ;)) and let cool completely on a wire rack.

bibita-1

Smoothie beet, tangerine and ginger
x about 600 ml

90 gr fresh beetroot, already peeled and diced
1 teaspoon grated fresh ginger
200 gr of beetroot cooking water
250 gr tangerine juice (about 7 tangerines)

Boil the beets in 300 grams of water, for 10 minutes.
Cool the beets in 200 grams of the cooking water.
Puree all together with tangerine juice and ginger.
And your smoothie is ready to be enjoyed!

eggben2

MTC Challenge e la colazione all’americana: Una delizia autunnale

Poche settimane fa, in una delle mie solite passeggiate quotidiane nell’universo dei blog, sono incappata in Cranberry, attirata dalla sua ricetta di questi fantastici biscotti. E come accade sempre più spesso mi sono persa in questa ” selva oscura ” di ricette (vi ho mai menzionato il mio amore per Dante?). Che gioia! Ho scoperto i raviole del plin e ho finito il mio viaggio sulla pagina di MTC Challenge. Niente di meglio di una bella sfida per spingermi a scoprire una nuova ricetta! Ho scritto subito una mail ad Alessandra che ha gentilmente accettato la mia iscrizione al MTC Challenge. Pochi giorni dopo la sfida di ottobre è stata rivelata, e che sfida! Il tema di questo mese è Eggs Benedict e la colazione all’americana. La consegna è chiara, oltre le Eggs Benedict è necessario proporre un frullato/smoothie e ricetta per torta/muffin/dougnhut/pancakes che siano in stile 100% americano. Abbastanza articolata per una prima sfida, ma molto stimolante ! L’unica cosa che mi ha intimidito, non amando particolarmente le salse in genere, era la salsa hollandaise. Ma poi ho pensato a Caterina (una mia cara amica), e il suo amore per questo particolare piatto della prima colazione d’oltreoceano. Se Cate apprezza la salsa olandese non deve essere così male, e ho anche pensato che questa sfida mi avrebbe potuto aiutare a superare la mia salsa-fobia. Un altro problema per me è la ricchezza di questa colazione. Essendo stata messa a dieta dalla mia agopunturista e dovendo stare ben lontana da grassi e zuccheri la faccenda è un po’ problematica, ma gli strappi alla regola ogni tanto sono permessi e ho deciso di tenere i grassi ridotti al minimo. Diciamo che la barbabietola del frullato sicuramente è una bella soluzione per contrastare gli attacchi dei grassi sul sistema digestivo e fegato! La parola chiave di questa colazione è: Stagionale. Ho voluto usare ingredienti e sapori caldi e avvolgenti. Avendo un sacco di zucca e noci dal giardino di mio papà il primo pensiero è stato di fare dei “Muffins Autunnali”. Avendo già lavorato su una ricetta per gli english muffins per la raccolta di Sourdough Surprises sempre di ottobre avevo già la base ideale per l’uovo in camicia, la farina di grano saraceno da’ un tocco rustico piacevole e perfettamente in linea con il mio tema autunnale. E la bibita? In questo caso il frigorifero è venuto in mio soccorso. Avendo fatto esperimenti per ottenere un buon pane alle barbabietole avevo una barbabietola fresca nel frigo giusto in attesa di essere usata! L’idea di aggiungere del succo di mandarino e zenzero fresco per dare un po’ di brio e aiutare a svegliare palato e cervello un poco annebbiati la domenica mattina. Avendo poco tempo da dedicare a questa ricetta mi è stato più che d’aiuto approfittare del fatto alcuni amici mi avevano invitata per un brunch domenicale. Ok, forse svegliarsi alle 6 per preparare tutto non è stato proprio divertentissimo né l’ideale di domenica pigra e riposante, ma incredibilmente tutto è andato bene e sono pure riuscita a scattare delle foto con la mia nuova macchina fotografica. Non seguite il mio esempio, se potete prendervi il vostro tempo fate cuocere i vari muffin il giorno prima. Assemblare l’uovo e fare la salsa è facile e veloce e avrete una buona colazione in pochi minuti. Eccola qui, la mia colazione americana autunnale!

English muffins al lievito madre e farina di saraceno
x 7 muffin da 8 cm circa

120 gr farina bianca 00 (11% proteine)
120 gr farina di farro integrale (16% di proteine)
60 gr grano saraceno tostato
90 gr licoli, 100% idratazione, rinfrescato la sera prima
6 gr sale
5 gr zucchero
15 gr burro ammorbidito tagliato a pezzetti
1 uovo di grandezza media (circa 22 gr)
150ml di latte tiepido
15gr di farina di grano saraceno per spolverare i muffins

Mescolate farina bianca e farina di farro integrale in una ciotola.
A parte sciogliete lo zucchero nel latte tiepido, aggiungete l’uovo e il licoli.
Unite le due farine e fate riposate, coperto, per 20′.
Aggiungete il sale, la farina di grano saraceno e il burro, mischiando tutto in maniera omogenea.
Impastate bene su una superficie di lavoro per più o meno per 10 minuti, dovrete ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico.
Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola trasparente o un canovaccio e lasciate lievitare per un’ora, fino a raddoppio de volume dell’impasto.
Mettete l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e stendetelo a circa 1,5 centimetri di spessore.
Lasciate riposare per 15′, per evitare che i muffin si ritirino.
Spolverate una teglia con metà della farina di grano saraceno.
Utilizzando un taglia biscotti rotondo grande cm 8 tagliate 7-8 muffins.
Mettete i muffin, uniformemente distanziati, sulla teglia spolverata.
Spolverare la farina di grano saraceno restante sopra i muffins.
Lascia a riposo per 30′.
Preriscaldare una padella a fuoco molto basso.
Quando la padella è calda cuocervi i muffin per 5-6 minuti su di un lato, finché leggermente dorati sul fondo, poi capovolgerli e cuocerli per altri 5-6 minuti sull’altro lato.
Io di solito taglio i muffins in due e li faccio tostare, così la mollica diventa davvero croccante!

L’uovo in camicia perfetto
Sarò per sempre grata a Felicity Cloake per la sua rubrica sul Guardian e soprattutto per questo articolo che illustra come fare un uovo in camicia perfetto, addio uova strapazzate in acqua bollente!

Un pizzico di sale
1 uovo fresco
1 goccia di aceto di vino bianco

Riempire una casseruola media con acqua e portare ad ebollizione.
Aggiungere un pizzico di sale.
Nel frattempo, rompere l’uovo in una piccola ciotola e aggiungere una goccia di aceto.
Mescolare l’acqua bollente energicamente con una frusta fino ad avere un mulinello, far scivolare subito l’uovo al centro, entrando con la ciotola nell’acqua.
Abbassate la fiamma e cuocere per tre minuti.
Scolare l’uovo su carta da cucina e servire subito.

Salsa hollandaise
Ingredienti per circa 120 ml di salsa

3 tuorli
1 cucchiaio di succo di limone e 1 di acqua
¼ di cucchiaino di sale
Una presa di pepe
115 g di burro

Mettere i tuorli, il succo di limone, l’acqua e i condimenti nel bicchiere del frullatore.
Sciogliete il burro in una piccola casseruola e scaldatelo fino a farlo diventare bollente con la formazione di schiuma.
Frullare la mistura di tuorli alla massima velocità per circa 2 secondi.
Sempre frullando alla massima velocità, versare molto lentamente il burro bollente goccia a goccia.
Quando 2/3 del burro è stato incorporato, la salsa sarà diventata densa.
Non versate il residuo lattiginoso sul fondo della casseruola.
Assaggiate la salsa e insaporite ulteriormente se necessario.
Se non utilizzate la salsa subito, mettete il bicchiere del frullatore in acqua tiepida, non calda.

Assemblare l’Egg Benedict
Un bacello di cardamomo fresco pestato
Della scorza di mandarino

Tagliate l’english muffin a metà e tostatelo.
Appoggiare l’uovo in camicia, coprire con salsa olandese, il cardamomo e la scorza di mandarino.

Muffin di zucca, con streusel di noci e cardamomo
x 10 muffins

250 gr di farina 00
7 gr lievito chimico
2 gr di sale
65 gr di zucchero di canna greggio
225 ml di latte
50 gr di burro fuso
100 gr di zucca cotta ridotta in purea
150 gr di zucca cruda grattuggiata
1 uovo
scorza di due mandarini

Per lo streusel di noci e cardamomo
35 gr di noci tagliate grossolanamente
40 gr burro
50 gr farina
30 gr zucchero di canna greggio
5 bacche di cardamomo fresco pestate in un mortaio oppure 1-2 cucchiaini di cardamomo in polvere

Preriscaldare il forno a 200°C.
Unire in due ciotole separate gli ingredienti secchi e gli ingredienti liquidi (compresa la purea di zucca).
Unire in una ciotola grande e mescolare finché uniforme, ma non lavorare eccessivamente l’impasto che non deve essere liscio ma leggermente grumoso.
Unire gli ingredienti per lo streusel e lavorare con le mani finché otterrete delle briciole grossolane.
Versate il composto dei muffin negli stampini (se di silicone consiglio comunque di imburrarli) e ricoprire con lo streusel.
Infornare sul piano più basso del forno e cuocere per 20’ circa a 180°C.
I muffins saranno pronti quando uno stuzzicadenti affondato nell’impasto viene fuori completamente secco e pulito.
Lasciare raffreddare 5’ negli stampini e poi togliere (attenti se sono troppo caldi, avendo lavorato come orafa io ho le mani praticamente di amianto ;) ) e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Smoothie di barbabietola, mandarino e zenzero
x 600 ml circa

90 gr barbabietola fresca, già spellata e tagliata a cubetti
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
200 gr di acqua di cottura della barbabietola
250 gr succo di mandarino (circa 7 mandarini)

Bollire la barbabietola in circa 300 gr di acqua, per 10 minuti.
Lasciare raffreddare la barbabietola in 200 gr di acqua di cottura.
Frullate la barbabietola con l’acqua di cottura, il succo di mandarino e lo zenzero.
E il vostro smoothie è pronto da gustare!

Con questa ricetta partecipo al MTC Challenge del mese di Ottobre 2013

10080178266_2d9e443f0f_m