Banana Bread, the ultimate comfort food / Banana bread, cibo coccola per eccellenza

IMG_4257

Autumn is slowly drawing in, climate is getting colder, days are getting shorter. We are hit by mixed feelings about whether adventuring out of the house risking to catch a cold out of a sudden watery change of weather, or stay in, sipping on an old good cuppa. Tea time, comforting and soothing. Nothing wipes away fatigue, stress and anxieties like a mug of black tea. There’s no game, tea wins over everything. It can be savoured with a good varieties of foods, may it be sandwiches, scones, biscuits or cakes. One of my favourite options is toasted banana bread, with a gentle spread of salted butter. This cake has it all, the warmth of spices, the sweetness of banana and currants, the firmness of the dough and the soft love promise of butter. The taste of home sweet home, a warm embrace. I want to share my recipe with you, which I came up with by merging two recipes. One uses sourdough and baking powder, the other one just baking powder. I used sourdough only and the result is a wet and solid loaf, one slice is enough to fill you with joy and hapiness. I am really pleased to say that my brother in law loved it and asked me to give him what was left of the loaf, to freeze up and use as a power snack for his long bike rides. Brother in law is a tough cookie and knows what he wants, so this is one of the best compliments I could get on this cake. What do you think about it?

Sourdough banana bread
Make a 10×25 cm loaf

115 grams walnuts
245 grams flour (170 gr AP flour, 75 gr wholemeal flour)
150 grams raw sugar
50 gr soaked currants
100 gr sourdough 100% hydration
2 eggs
¼ tsp vanilla powder
1 tsp cinnamon powder
90 grams melted butter
2 ripe large bananas

In a large bowl combine the flour, sugar, salt, cinnamon, walnut and currants.
In a separate bowl combine the mashed bananas, sourdough, eggs, melted butter, and vanilla.
With a rubber spatula lightly fold the wet ingredients into the dry ingredients until combined, but do not overmix or you will have a rubbery texture.
Pour the batter into a plumcake mould, approx 10 x 25 cm.
Preheat oven to 180°C.
Bake 55’ to 60’, until golden brown and a toothpick inserted in the center comes out clean.
Place on a wire rack to cool and then remove the bread from the pan.

IMG_4256

Banana bread, cibo coccola per eccellenza

L’autunno si sta lentamente insinuando, il clima è sempre più freddo e le giornate si accorciano. Siamo colpiti da sentimenti contrastanti, varrà la pena avventurarsi fuori di casa rischiando di prendere freddo per colpa di un improvviso cambiamento del tempo, o forse conviene stare rintanati e accoccolati sul divano, sorseggiando una buona tazza di tè? L’ora del tè, confortante e calmante. Niente spazza via stanchezza, stress e ansie, come una buona tazza di tè nero. Non c’è partita, il tè vince su tutto. Può essere gustato con una buona varietà di cibi, che siano panini, scones, biscotti o torte. Una delle mie opzioni preferite è una fetta di banana bread, tostata e ingentilita da un velo di burro salato. Questa torta racchiude tutto in sé, il calore delle spezie, la dolcezza della banana e dell’uva passa, la robustezza dell’impasto e la promessa d’amore del burro. Il sapore di casa dolce casa, di un caldo abbraccio. Voglio condividere con voi la mia versione, nata dalla fusione di due diverse ricette. Una impiega lievito naturale e lievito chimico, mentre l’altra solo il lievito chimico. Per la mia ho usato solo il lievito naturale e il risultato è una torta umida e compatta, diciamo che una fetta è sufficiente per riempirvi di gioia e felicità. Sono davvero contenta del fatto che sia piaciuta molto a mio cognato, che mi ha chiesto di dargli ciò che era rimasto della torta per poterla congelare e utilizzare come spuntino energetico per le sue lunghe escursioni in bicicletta. Il cognato è un osso duro e sa quello che vuole, se una cosa non gli piace non c’è verso, quindi questo è il migliore complimento che potessi avere per questa torta. E voi, cosa ne pensate della mia ricetta?

Banana Bread al lievito naturale
x una pagnotta di 10×25 cm

115 grammi noci
245 grammi farina (170 gr farina bianca di tipo 00, 75 gr farina integrale)
150 grammi zucchero grezzo
50 gr uva sultanina ammollata
100 gr pasta madre, 100 % idratazione
2 uova
¼ cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
90 gr burro fuso
2 gr banane mature

In una grande ciotola unire la farina, lo zucchero, il sale, la cannella, noci e uva sultanina.
A parte unire le banane schiacciate, lievito naturale, uova, burro fuso e la vaniglia.
Con una spatola di gomma mischiate delicatamente gli ingredienti umidi agli ingredienti secchi, cercate di fare in modo che sia tutto mischiato ma non lavorate fino ad ottenere un impasto liscio perché il risultato sarà consistenza gommosa.
Meglio che l’aspetto sia un po’ grumoso.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake, di circa 10 x 25 cm.
Preriscaldate il forno a 180 ° C.
Cuocete 55 ‘a 60’, fino alla doratura.
Inserendo uno stuzzicadenti nel centro deve uscire pulito.
Mettete su una gratella a raffreddare e poi togliete il pane dallo stampo.