It’s official, I’m in the Sunday Breakfast Spiral and slowly drawing in friends and family. It started just as a way to welcome a new friend, Marina, even though I always liked the idea of having big sunday breakfasts at my place. Now that I have plenty of time on my hands this is made possible, for my entourage’s delight. Actually I would like it to become a Sunday morning ritual, to be shared with different friends, changing place from one week to the other.
Last Sunday we had planned a big brunch with a dear friend of mine, Rita, her son Edgard and Marina and her husband Ryan. Unfortunately Marina and Ryan had a change of plans, but they had a share of the breakfast kept aside for them, because as usual I baked plenty! We decided we would go for a savoury breakfast instead of a sweet one so I baked some ciabatta and scones, both baked goods that can be savoured with cheeses and ham and all savoury things one can imagine. Do you think I’m a little too unorthodox? Maybe I am, but I shouldn’t be eating fat/sugary foods and I already had a millefeuille on my schedule, which I cannot runaway from, and I surely would have killed for some clotted cream and strawberry jam. But one has to resist istincts and find some getaways, don’t you think? So here is the recipe I’ve used for the scones, taken from “The Ritz Book of Afternoon Tea” by Helen Simpson. I admit trying to enrich them with some ingredients but it didn’t work, just old good scones but no kick to them…I have to work on spices mixed in scones dough, probably I have been too cautious. And here it goes, easy and delicious scones.
Scones
X 18 pieces
338 gr flour
1 ½ tsp of cream of tartar
2/3 tsp salt
2/3 tsp bicarbonate of soda
60 gr butter
225 ml cold milk
Sift together flour, cream of tartar, bicarbonate of soda and salt.
Add diced butter and work in the flour with your fingertips, until all mixed in.
You flour will look like coarse meal.
Add milk and mix in with a spoon handle, until the milk is absorbed.
Work lightly to have an even dough, do not overknead or else your crumpets will be tough.
Roll onto a well floured surface, 1 cm thick and cut with 5-6.5 cm cookie cutter.
Put on baking tray, sprinkle with flour and bake at 180°C for 12’-15’.
Cool on a rack or taste them lukewarm.
Scones e le belle abitudini domenicali
È ufficiale, sono nella spirale delle colzaioni-brunch domenicali e sto trascinando con me amici e famiglia. È iniziata come maniera carina di dare il benvenuto ad una nuova amica, Marina, e velocemente si è trasformanto in una irresistibile necessità. Non nego che da sempre sogno di organizzare grandi colazioni a casa mia, ma solo ora, con un sacco di tempo a disposizione, sto sfogando questo mio impulso. Vi dirò di più, mi piacerebbe proprio che diventasse un incontro fisso, la domenica, per raggruppare diversi amici magari cambiando casa di volta in volta.
La scorsa domenica abbiamo deciso di fare un brunch votato al salato, con la mia amica Rita, suo figlio Edgard, Marina e suo marito Ryan. Sfortunatamente questi ultimi hanno dovuto dare forfait per un imprevisto, ma si son visti comunque recapitare a casa la loro parte di colazione, visto che come al solito avevo sfornato per un reggimento! Ho deciso di fare della semplice ciabatta e degli scones, che mi sembrano perfetti accompagnati con del formaggio e degli affettati. So di essere poco ortodossa e probabilmente il Dio del Thé mi starà guardando dall’alto con riprovazione, però con già l’inevitabile millefoglie in programma e la mia dieta restrittiva non potevo proprio darmi alla doppia panna con marmellata di fragole. E vi assicuro, gli scones con il formaggio sono buoni! La ricetta è stata presa dal libro “The Ritz Book of Afternoon Tea” di Helen Simpson, gentilmente prestatomi da mia madre. Ammetto di aver provato a speziarli…non ottendendo alcun risultato. Ci lavorerò! Ecco qui la ricetta degli scones.
Scones
X 18 pz
338 gr di farina
1 cucchiaino e ½ di cremortartaro
2/3 di cucchiaino di sale
2/3 di cucchiaino di bicarbonato di soda
60 gr di burro
225 ml di latte freddo
Setacciate farina, cremortartato, bicarbonato di soda e sale.
Unite il burro tagliato a pezzetti e lavoratelo nella farina finché tutto amalgamato, vi rimarrà una consistenza come di farina di nocciole.
Assicuratevi che tutto il burro sia mischiato e che non ci siano pezzi di burro, deve essere tutto farinoso e niente di solido.
Aggiungete il latte e mischiate con il manico di un coltello a far amalgamare bene, quando amalgamato lavorate pochissimo l’impasto ad ottenere una massa abbastanza compatta.
Mettete l’impasto su una spianatoia ben infarinata ed infarinate bene la superfice.
Stendere altro 1 cm e tagliare o dei triangoli grossolani oppure dei dischi di 5-6,5 cm.
Con l’impasto che resta per tagliare degli altri scones mi raccomando fate in modo che si compatti ma non lavorate l’impasto per non compromettere la morbidezza finale del prodotto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti, gli scones devono essere leggermente colorati in superficie.
Potete farli raffreddare su una gratella o consumarli tiepidi.
In genere si gustano con della panna doppia e marmellata di fragole ma non essendo dolci si sposano bene anche con formaggio e miele e insomma quello che vi pare ;)