Yet another Cake is… Tuesday. Why did I choose Tuesdays to test my Cake is… recipes? Simple as one two three, Wednesdays are Ada (my niece) days. Usually me and my father go and take care of her whilst my sister works and I bring my baked goods, knowing they will be judged with no mercy by both family members. This time around I thought I’d give a little twist to the recipe and decided to interpret the dried fruits as pistachio nuts…I hope Rossella is ok with it. I tell you the result is quite stunning! I did some little muffins because I’ve been accused of attempting at my family body weight lately…I bake too much! With the original recipe quantities you will bake approximately 24 muffins.
As they say all good things come in threes, the best being obviously the third, so I decided my Cake is… adventure ends now with this recipe as the winner of my testing. For the ones who just joined my blog I will shortly recap what this contest is about.
Cake is… a contest. Rossella was inspired to throw down the gauntlet after she attended the launch of Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente, a book with recipes of cakes and sweets born from the contamination between Arabic and European culinary culture. The recipes are taken from an original notebook, found by author Manuela de Leonardis in a charity shop in Kensington High Street and all the profits from the book selling will be given to Bait al Karama, a women center which promotes palestinian culture and food and focuses on training women living in the old town of Nablus. The book can be purchased here.
What is Cake to you, asks Rossella. To me food has always been the communication medium of choice. I greet new and old friends with food, making tangible my affection and love through something I cook. It’s no coincidence that during my university years I have been labeled, much to my delight, as a southern italian mamma. The act of cooking itself and sharing food with the ones you care the most for can help through rough times and can heal scars more than words could do. To me Cake is…a comforting caress.
The contest rules are simple, you must bake the recipe which gives the book its title, following the ingredients but with the possibility to make some additions.
Cake is… basic recipe
6 eggs
300 gr butter
400 gr sugar
400 gr flour
2 teaspoons baking soda
2 cups raisins + dried fruit
Cake is… all good things come in threes!
6 eggs
300 gr butter
400 gr sugar
400 gr flour
1 ½ teaspoons baking soda + ½ teaspoon cream of tartar
2 cups raisins (previously soaked) + roughly chopped pistachios (approx 120 gr of each ingredient)
120 gr dark chocolate, roughly chopped
150 ml cold milk
Melt butter and mix with milk and eggs.
Sieve the flour with the baking soda + cream of tartar, add sugar and a pinch of salt.
Add pistachios, raisins and chocolate.
Mix in the wet ingredients, stirring thoroughly 6 times, until uniform but a bit lumpy still.
Do not overmix or your cake will have a rubbery consistency!
I poured the mixture into muffin moulds and baked them at 180°C for 20’.
If baking into a cake tin you will probably need more time to get it cooked, say 45’ to 60’.
The result? Lovely soft muffins, exactly what I was aiming for, hurray!
Cake é…non c’è due senza tre!
Eccomi di nuovo ad affrontare la Cake di Rossella, oramai da tre settimane diventata la ricetta del martedì (c’è una ragione, il mercoledì sono a fare babysitting a mia nipote, in compagnia di mio padre, e provvedo a ridistribuire i dolcetti ai miei testers più spietati ovvero la famigghia!). Questo giro ho pensato di omaggiare mio padre con dei dolcetti al pistacchio, perché dopotutto nella ricetta c’è scritto dried fruits, anche i pistacchi sono considerati frutta secca no? Ok me la son presa un po’ larga e spero che per Rossella non ci siano problemi, ma non ho saputo resistere! Poi detto tra noi, i pistacchi mica piacciono solo a mio padre…che sia genetico? Come le altre volte ho fatto dei muffin perché una torta grande non me la mangia nessuno (già mi accusano di averli messi all’ingrasso) e ho diviso per 3 le quantità degli ingredienti. Ma nel post ho messo le quantità originali che fanno una torta oppure 24 muffin.
Visto che finalmente alla terza prova (mica il detto esiste per nulla!) ho ottenuto una ricetta molto soddisfacente, questo sarà l’ultimo post dedicato a Cake è… perciò faccio un piccolo promemoria per chi si fosse perso le prime due puntate, spiegandovi di cosa si tratta.
Cake é… è un contest nato per merito di Rossella, food blogger di ma che ti sei mangiato?. La sua idea trae spunto dall’omonimo libro di dolci ispirati dall’incontro della cultura culinaria Araba con quella Occidentale. Non potevo rimanere indifferente alla storia della nascita di questo libro, andatevi un po’ a leggere il post di Rossella a riguardo, e al suo obiettivo finale di beneficenza. Infatti il ricavato della vendita del libro andrà a Bait al Karama, Casa della dignità, una cooperativa di donne che si occupa di promuovere la cultura culinaria palestinese e creare posti di lavoro per le donne che vivono nella città vecchia di Nablus. Se volete aiutare questo progetto potete acquistare qui Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente, al prezzo di 18 euro.
Che cos’è Cake per voi, ci chiede Rossella. Per me il cibo, in tutte le sue forme, è sempre stato il mezzo di comunicazione primario. Con il cibo accolgo vecchi e nuovi amici, rendo tangibile l’affetto che provo per le persone amate e non a caso durante gli anni universitari qualcuno disse che ero un po’ una mamma meridionale (vi assicuro un complimento migliore non potevano darlo ad una svizzera atipica come me). L’atto di cucinare e la condivisione del cibo aiutano a lenire ferite e portano conforto spesso più di tante parole. Per me Cake é…una carezza.
Il contest è semplice, riproporre la ricetta della cake che da’ il nome alla raccolta di 60 ricette, rispettando gli ingredienti e le proporzioni originarie ma con la possibilità di personalizzare la ricetta.
Ricetta base di Cake
6 uova
300 gr. di burro
400 gr. di zucchero
400 gr. di farina
2 cucchiai di lievito in polvere
2 tazze di uva passa + frutta secca
La Cake è…non c’è due senza tre
x 24 muffin
6 uova
300 gr. di burro
400 gr. di zucchero
400 gr. di farina
2 cucchiai di lievito in polvere (ho fatto 1 e ½ di lievito + ½ di cremortartaro)
2 tazze di uva passa precedentemente ammollata + pistacchi tritati (120 gr per ciascun ingrediente)
120 gr di cioccolato fondente tritato
150 ml latte freddo
Sciogliete il burro ed unitelo al latte e alle uova.
Setacciate farina e lievito, aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.
Unire alla farina i pistacchi tritati, le uvette e il cioccolato tritato.
Da ultimo unire gli ingredienti liquidi, mescolando con una forchetta circa 6 volte, finché gli ingredienti sono amalgamati ma l’impasto risulta un poco grumoso.
Non lavorate troppo l’impasto o la torta vi verrà gommosa!
Come detto prima potete cuocere l’impasto in pirottini da muffin o in uno stampo per torte, nel forno preriscaldato a 180°C per 20’, per i muffin mentre probabilmente per una tortiera saranno necessari dai 45′ ai 60’.
Deliziosi ed estremamente soffici, finalmente il risultato che volevo!