Having always had a great passion for food I am accustomed to peep at food blogs from all round the world, looking for recipes and tips but shying away from comments and discussions over topics. But since now I’m a blogger myself shying away is not an option anymore and I decided to go on a quest for some inspiration and contests to push myself into teh interweb (yes I know how to make fun of myself!).
In doing so I stumbled into Rossella’s blog and her Cake is… contest. She was inspired to throw down the gauntlet after she attended the launch of Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente, a book with recipes of cakes and sweets born from the contamination between Arabic and European culinary culture. The recipes are taken from an original notebook, found by author Manuela de Leonardis in a charity shop in Kensington High Street and all the profits from the book selling will be given to Bait al Karama, a women center which promotes palestinian culture and food and focuses on training women living in the old town of Nablus. The book can be purchased here.
What is Cake to you, asks Rossella. To me food has always been the communication medium of choice. I greet new and old friends with food, making tangible my affection and love through something I cook. It’s no coincidence that during my university years I have been labeled, much to my delight, as a southern italian mamma. The act of cooking itself and sharing food with the ones you care the most for can help through rough times and can heal scars more than words could do. To me Cake is…a comforting caress.
The contest rules are simple, you must bake the recipe which gives the book its title, following the ingredients but with the possibility to make some additions. I didn’t think twice and rushed to the kitchen. This one is the first version, and though pretty satisfied with it I want to try some other ingredient combinations before posting the recipe that will be submitted to the contest.
Cake
6 eggs
300 gr butter
400 gr sugar
400 gr flour
2 teaspoons baking soda
1 cup soaked raisins
1 cup roughly chopped almonds
90 gr roughly chopped dark chocolate
Cream softened butter and sugar together until you have a fluffy and light texture.
Mix egg yolks one at a time.
Add the sifted flour, with baking soda added to it, half of the egg whites, raisins, almonds and chocolate.
Beat egg whites until stiff and mix in being very careful not to deflate the whites too much.
I poured the mixture into muffin moulds and baked them at 180°C for 20’.
If baking into a cake tin you will probably need more time to get it cooked, say 45’ to 60’.
I really loved the taste of these muffins but I feel the dough is a bit too compact for me (more like a fruit cake) and would like to see if I can make the next version a little more moist.
Cake is…
Vista la mia grande passione per la cucina ho sempre bazzicato per blog, tenendomi un po’ in disparte e limitandomi a “spiare” ricette e consigli, senza commentare né partecipare alle discussioni che a volte possono nascere attorno ad un topic. Ma oramai, essendomi esposta con il mio blog, non posso certo sottrarmi e ho deciso di vagare per la rete alla ricerca di spunti interessanti e possibilità di confronto.
Così mi sono imbattuta nel blog di Rossella, ma che ti sei mangiato?, e nel suo Cake é… contest.
La sua idea nasce dall’omonimo libro di dolci ispirati dall’incontro della cultura culinaria Araba con quella Occidentale. Non potevo rimanere indifferente alla storia della nascita di questo libro, andatevi un po’ a leggere il post di Rossella a riguardo, e al suo obiettivo finale di beneficenza. Infatti il ricavato della vendita del libro andrà a Bait al Karama, Casa della dignità, una cooperativa di donne che si occupa di promuovere la cultura culinaria palestinese e creare posti di lavoro per le donne che vivono nella città vecchia di Nablus. Se volete aiutare questo progetto potete acquistare qui Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente, al prezzo di 18 euro.
Che cos’è Cake per voi, ci chiede Rossella. Per me il cibo, in tutte le sue forme, è sempre stato il mezzo di comunicazione primario. Con il cibo accolgo vecchi e nuovi amici, rendo tangibile l’affetto che provo per le persone amate e non a caso durante gli anni universitari qualcuno disse che ero un po’ una mamma meridionale (vi assicuro un complimento migliore non potevano darlo ad una svizzera atipica come me). L’atto di cucinare e la condivisione del cibo aiutano a lenire ferite e portano conforto spesso più di tante parole. Per me Cake é…una carezza.
Il contest è semplice, riproporre la ricetta della cake che da’ il nome alla raccolta di 60 ricette, rispettando gli ingredienti e le proporzioni originarie ma con la possibilità di personalizzare la ricetta. Non me lo son fatta dire due volte e mi sono cimentata nella ricetta. Questa è la mia prima versione, infatti ho deciso di provare a fare diverse modifiche/personalizzazioni prima di proporre la mia candidatura al contest.
Cake
6 uova
300 gr di burro
400 gr di zucchero
400 gr di farina
2 cucchiaini di lievito chimico
1 tazza di uva passa ammollata
1 tazza di mandorle tritate grossolanamente
90 gr di cioccolato fondente tagliato a pezzi
Unire il burro a temperatura ambiente allo zucchero fino a creare una massa spumosa.
Aggiungere i tuorli d’uovo, uno alla volta.
Unire la farina setacciata con il lievito a metà degli albumi, uva passa, mandorle e la cioccolata in pezzi.
Unire il resto degli albumi montati a neve, cercando di non smontarli troppo.
Io ho versato l’impasto in formine da muffin imburrate e cotto nel forno preriscaldato a 180°C per 20’, probabilmente per una tortiera saranno necessari dai 45′ ai 60’.
I muffin hanno avuto un buon riscontro, ammetto che mi sono piaciuti molto nonostante la consistenza un po’ troppo asciutta e molto compatta, però voglio sperimentare per vedere se riesco ad ottenere un impasto un po’ più soffice e morbido.